Remoti, distanti sguardi e pur così vicini. Riflessioni in merito al volume di Antonello Ricci Sguardi lontani. Fotografia ed etnografia nella prima metà del Novecento
Riferimenti bibliografici
AA.VV. 1907, Istruzioni per lo studio della Colonia Eritrea, Società di Studi Geografici e Co¬loniali e Società di Antropologia, Etnologia e Psicologia comparata in Firenze, Firenze: Galileiana.
Baldi A. 1983, L’impiego della fotografia nell’indagine di carattere etno-antropologico all’in¬terno del periodo coloniale italiano, «Rivista di Storia e critica della fotografia», n.5: 23-53.
, Paolo Mantegazza: alle origini dell’Antropologia visiva italiana, in AA.VV. Paolo Man¬tegazza e il suo tempo: l’origine e lo sviluppo delle Scienze antropologiche in Italia, Milano, Ars Medica Antiqua: 69-79.
, L’Antropologia visuale, in Signorelli A. Antropologia culturale, Milano, McGraw Hill Companies: 232-237.
a, Ipse vidit: fotografia antropologica ottocentesca e possesso del mondo, «EtnoAntropo¬logia», Vol. 4 n. 1: 3-28.
b, Etno-show. Quando l’antropologia andò in scena, un’antropologia bella da vedere, «EtnoAntropologia», Vol. 4 n. 2 : 37-82.
, Pandemia, imago mortis e sue migrazioni digitali, «EtnoAntropologia», Vol. 9 n.1: 253- 268.
Bertozzi M. 2008, Storia del documentario italiano. Immagini e culture dell’altro cinema, Ve¬nezia: Marsilio.
, Documentario come arte, Venezia: Marsilio.
Bignami A. 2011, Il documentario. Scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era dell’artificio, Roma-Bari: Laterza.
Cagol S. 2019, It’s all about living and taking Energy, Tokyospace.
, The Time of the Flood. Beyond the myth through climate change, Milano: Postmedia.
Collier J. 1967, Visual Anthropology. Photography as Research Method, New Mexico: Univer¬sity of Albuquerque.
De Gregorio A., Della Rocca N. 2022-2023, Ambienti liminali e linguaggi criptici sulla rete. Una prima ricognizione, relazione redatta per la cattedra di Antropologia culturale del Di¬partimento di Scienze sociali e del MAM – Museo Antropologico Multimediale dell’Uni¬versità di Napoli Federico II.
Dimpflmeier F. 2020, Il giro Lungo di Lamberto Loria. Le origini papuane dell’etnografia ita¬liana, Roma: CISU.
Ferrarotti F. 1974, Dal documento alla testimonianza. La fotografia nelle scienze sociali, Na¬poli: Liguori.
Giacalone F. 2021, Riflessioni al tempo del covid: relazioni cura, forme di socialità e gestione della morte. Introduzione alla sezione, «EtnoAntropologia», V.9 n.1:131-136.
Gilardi A, 1976, Storia sociale della fotografia, Milano: Feltrinelli.
Hockings P. 2003, Principles of Visual Anthropology, Montage Court - San Jose: Mouton.
Lasagni M. C. 2014, Nanook cammina ancora. Il cinema documentario: storia e teoria, Milano: Mondadori.
Loria L. 1907, Come si deve usare la macchina fotografica in AA.VV. Istruzioni per lo studio della Colonia Eritrea, Società di Studi Geografici e Coloniali e Società di Antropologia, Etnologia e Psicologia comparata in Firenze, Firenze, Galileiana: 10-13.
Mattioli F. 2015, La sociologia visuale. Che cosa è, come si fa, Acireale - Roma: Bonanno.
Mazzacane L. 1996, Pinna e De Martino: una vicenda complessa, in Pinna G., Bruno M.S., Domini C., Olmoti G. (eds) 1996, Franco Pinna. Fotografie 1944 -1977, Milano, Motta: 125 -135.
Pennacini C. 2023, Filmare le culture. Un’introduzione all’Antropologia visuale, Roma: Ca¬rocci.
Perna R., I. Schiaffini (eds.) 2015, Etica e fotografia. Potere, ideologia, violenza dell’immagine fotografica, Roma: DeriveApprodi.
Pinna G., Bruno M.S., Domini C., Olmoti G. (eds.) 1996, Franco Pinna. Fotografie 1944 - 1977, Milano: Motta.
Ricci A. 2015, Su etica, fotografia, ricerca sul campo, etnografia in Perna R., I. Schiaffini (eds.), Etica e fotografia. Potere, ideologia, violenza dell’immagine fotografica, Roma:DeriveA¬pprodi: 28-41.
, Sguardi lontani. Fotografia ed etnografia nella prima metà del Novecento, Milano: Fran¬co Angeli.
Signorelli A. 2011, Antropologia culturale, Milano: McGraw Hill Companies.
Sisto D. 2018, La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell’epoca della cultura digi¬tale, Torino: Bollati Boringhieri.
, Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio, Torino: Bollati Boringhieri.
Zannier I. 1979, 70 anni di fotografia in Italia, Modena: Punto e Virgola.
Zito E. 2021, «Mi fai fare un giro con la webcam?» Storie di malattia da una etnografia digitale in Marocco, «EtnoAntropologia», Vol. 9 n. 2, 91-113.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Alberto Baldi

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).