La mediazione culturale

acrobazie relazionali tra controllo e inclusione sociale

Autori

  • Alessia Fiorillo Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Perugia

Parole chiave:

welfare, third sector, inequalities, hospitality system of migrants, cultural mediation

Abstract

The main question of this essay concerns the role of cultural mediation in hosting practices for migrants. The analysis of mediators’ interviews aims to underline the State approach to management of international flows of people. Despite the institutional preference for control practices, the study of the host system for refugees and asylum seekers shows the key role of third sector and civil society in promoting inclusion projects: building cultural ties is actually desire, project, stubborn determination of social workers and researchers.

Riferimenti bibliografici

Ambrosini M. 2011, Sociologia delle migrazioni, Bologna: il Mulino.

Attenasio L. Casadei F., Inglese S., Ugolini O. 2005, La cura degli altri. Seminari di etnopsichiatria, Roma: Armando.

Bagaglia C., Flamini S., Pellicciari M., Polcri C. 2014, Mutilazioni genitali e salute riproduttiva della donna immigrata in Umbria, Perugia: Regione Umbria.

Beneduce R. 2007, Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra Storia, dominio e cultura, Roma: Carocci.

Bonetti R. 2018 (ed.), Pratiche di collaborazione e co-apprendimento come setting di trasformazione e progettazione sociale, in «Antropologia Pubblica» 4(2).

Castaldo M. e Segneri M.C. 2022, Antropologhe in cors(i)a. La professione dell’antropologo medico nella sanità pubblica italiana, Ogliastro Cilento: Licosia Contaminazioni

Callari Galli M. 1993, Antropologia culturale e processi educativi, Firenze: La Nuova Italia.

- 1996, Lo spazio dell’incontro. Percorsi nella complessità, Roma: Meltemi.

Callari Galli M. et.al. 1998, Pensare la diversità. Per un’educazione alla complessità umana, Roma: Meltemi.

Ciconte E. 2005, I flussi e le rotte della tratta dall’Est Europa, Fusignano (RA): Grafiche Morandi.

CIDIS 1994, La foresta della diversità. Quali percorsi per attraversarla, Perugia: Cidis.

Coppo, P. 1998, Etnopsicoterapie, «I Fogli di Oriss», 10: 41-61.

- 2000, Politiche e derive dell’etnopsichiatria. Note a margine di una polemica francese, «I Fogli di Oriss», 13/14: 119-140.

- 2003, Tra psiche e culture. Elementi di etnopsichiatria, Torino: Bollati Boringhieri.

- 2007, Negoziare con il male. Stregoneria e controstregoneria dogon, Torino: Bollati Boringhieri.

Demetrio D., Favaro G. (eds) 1997, Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare, Firenze: La Nuova Italia.

- 2002, Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi, Milano: FrancoAngeli.

Falteri P. (ed.) 1995, Andata & Ritorni. Percorsi formativi interculturali: pensare le differenze ed entrare in contatto con l’altro, Roma: MCE.

- 2010, Maternità e cure allevanti: soggettività femminile e criticità delle prime fasi del ciclo di vita in donne autoctone e straniere, Report, Perugia: Regione Umbria.

Falteri P., Giacalone F. 2011, Migranti involontari. Giovani ‘stranieri’ tra percorsi urbani e aule scolastiche, Perugia: Morlacchi.

Favaro G., Colombo T. 1993, I bambini della nostalgia, Milano: Mondadori.

Favaro G., Fumagalli M. (eds) 2004, Capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione interculturale

Favaro G., Luatti L. (eds.) 2004, Intercultura dalla A alla Z, Milano: FrancoAngeli.

Favaro G., Mantovani S., Musatti T. (eds) 2006, Nello stesso nido, Milano: FrancoAngeli.

Fiorillo 2021, Dono e Desiderio. L’associazionismo tra volontariato e lavoro, Verona: Ombre Corte.

Foot J. 2014, La «Repubblica dei Matti». Franco Basaglia e la psichiatria radicale, 1961-1978, Milano: Feltrinelli.

Gallotti C., Il lavoro di accoglienza con donne migranti: criticità, risorse e possibilità. Resoconto etnografico di un laboratorio di idee con operatrici e operatori, Regione Emilia-Romagna: Centro Donna Giustizia e ASP-Centro Servizi alla Persona di Ferrara.

Giacalone F. 2016, Il razzismo istituzionale attraverso storie di discriminazione: pratiche e linguaggi razzisti, in «Voci» XIII, 82-106.

- 2006, Bismillah. Saperi e pratiche del corpo nella tradizione marocchina, Perugia: Gramma.

Giacalone et.al. (1994), L’identità sospesa. Essere stranieri nella scuola elementare, Firenze: Arnaud.

Giacalone F., Pala L. 2005, Un quartiere multiculturale. Generazioni, lingue, luoghi, identità, Milano: FrancoAngeli.

Gjergji I. 2013, Circolari amministrative e immigrazione, Milano: Frango Angeli.

- 2016, Sulla governance delle migrazioni. Sociologia dell’underworld del comando globale, Milano: Franco Angeli.

Gorz A., L’immatériel. Connaissance, valeur et capital, Paris: Galilée.

Guerzoni G., Riccio B. 2009, Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell’immigrazione tra scuola e associazionismo: sguardi antropologici, Rimini: Guaraldi.

Inglese S. 2000, Dalla psicopatologia delle migrazioni all’etnopsichiatria, in «I Fogli di Oriss» 13/14, 200: 141-158.

Luatti L. 2011, Mediatori atleti dell’incontro. Luoghi, modi e nodi della mediazione culturale, Brescia: Vannini.

Maalouf A. 1998, L’identità, Milano: Bompiani.

Maher V. 1992, Il latte materno. I condizionamenti culturali di un comportamento, Torino: Resenberg&Sellier.

- 1993, Il potere della complicità: conflitti e legami delle donne nordafricane, Torino: Rosenberg&Sellier.

Marabello S., Riccio B. (ed.) 2020, Spazi di convivialità? Convivere e co-abitare con migranti in Italia, in Antropologia Pubblica 6 (2).

Marchetti M. 2022, Fabbricare imperfette opportunità. Antropologia e servizi socio-sanitari: verso l’integrazione di una prospettiva disciplinare per ripensare le prassi nei processi di salute, malattia e cura e il ruolo dell’antropologo negli spazi sanitari, in Castaldo M., Segneri C. 2022, Antropologhe in cors(i)a. La professione dell’antropologo medico nella sanità pubblica italiana, Ogliastro Cilento: Licosia, 89-102.

Moro M.R. 2005, Bambini di qui venuti da altrove. Saggio di transcultura, Milano: Franco Angeli.

Nathan T. 1986, La follia degli altri. Saggi di etnopsichiatria, Ponte delle Grazie.

- 1996, Principi di etnopsicanalisi, Torino: Bollati Boringhieri.

- 2017, Les âmes errantes, Paris : L’iconoclaste.

Nathan T., Stengers I. 1996, Medici e stregoni, Torino: Bollati Boringhieri.

Pazzagli I., Tarabusi F. 2009, Un doppio sguardo. Etnografia delle interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera, Rimini: Guaraldi.

Parisi R. 2008, Attraversare confini, ricostruire appartenenze. Un’etnografia delle donne italo-marocchine, Milano: Aquilegia.

Pellicciari M., Flamini S., Modificazioni genitali, diritto di asilo e pratiche di cittadinanza. Note antropologiche su un’esperienza di mediazione nei servizi, in «DADA», 2.

Pitzalis S., Eterocronia dell’emergenza migranti: tempo dell’attesa e tempo frenetico nel sistema d’asilo/accoglienza italiano, «Antropologia» 9(2): 123-140.

Pompili R. 2007, Biopolitiche, sex workers e spazio urbano. Una ricerca etnografica a Perugia, Tesi di Dottorato in Metodologie e tecniche della ricerca etnoantropologica, Università degli Studi di Siena.

Portis L. 2022, Promuovere la salute: una sfida per l’antropologia professionale, in Castaldo M., Segneri C. 2022, Antropologhe in cors(i)a. La professione dell’antropologo medico nella sanità pubblica italiana, Ogliastro Cilento: Licosia, 54-79.

Ranisio G. 1998, Venire al mondo. Credenze, pratiche, rituali del parto, Roma: Meltemi.

Remotti F. 1996, Contro l’identità, Bari: Laterza.

Riccio B. 2008, Politiche, associazioni e interazioni urbane. Percorsi di ricerca antropologica sulle migrazioni contemporanee, Rimini: Guaraldi.

Rimboldi, Pozzi 2022, Pensare un’antropologia del welfare. Etnografie dello stato sociale in Italia,

Roma: Meltemi.

Sanò G. 2022, Welfare locali, percorsi di mobilità e autonomia di persone migranti. Etnografie del Mezzogiorno d’Italia, in Rimboldi L., Pozzi G. 2022, Pensare un’antropologia del welfare. Etnografie dello stato sociale in Italia, Roma: Meltemi, 105-127.

Sayad A. 1999, Immigration et pensée d’État, « Actes de la recherche en sciences sociales », 129.

- 2002, La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Raffaello Cortina, Milano.

Severi I. 2022, Fuori dalla città incantata, in Castaldo M., Segneri C. 2022, Antropologhe in cors(i)a. La professione dell’antropologo medico nella sanità pubblica italiana, Ogliastro Cilento: Licosia, 7-15.

Signorini V. 2021, Il diritto d’asilo sta morendo? Storia dell’accoglienza in Italia, Milano: Franco Angeli.

Tarabusi F. 2019 (ed.), Senso condiviso: sapere antropologico e altre expertise professionali, «Antropologia Pubblica», 5(1)2019.

Taliani S. 2011, Il passato credibile e il corpo impudico. Storia, violenza e trauma nelle biografie di donne africane richiedenti asilo in Italia, Lares, LXXVII, 1:135-158.

- 2019, Il tempo della disobbedienza. Per un’antropologia della parentela nella migrazione, Ombre Corte, Verona.

Tosi Cambini S. 2022, «Ci dovrebbe essere qualcuno che lo fa di lavoro». Pratiche per la vita vs Razionalità burocratica, in Rimboldi L., Pozzi G. 2022, Pensare un’antropologia del welfare. Etnografie dello stato sociale in Italia, Roma: Meltemi, 183-205.

Vacchiano F. 2005, Cittadini sospesi: violenza e istituzioni nell’esperienza dei richiedenti asilo in Italia, in «Antropologia», 5: 85-101.

- 2011, Discipline della scarsità e del sospetto: rifugiati e accoglienza nel regime di frontiera, in «Lares», Anno LXXVII n. 1: 181-198.

Villano P., Riccio B. 2008, Culture e mediazioni, Bologna: Il Mulino.

Vinai M. 2022, Oltre lo sportello, etnografia di un servizio per l’inserimento abitativo nella provincia di Biella, in Rimboldi L., Pozzi G. 2022, Pensare un’antropologia del welfare. Etnografie dello stato sociale in Italia, Roma: Meltemi, 133-160.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-01-20

Come citare

Fiorillo, A. (2023). La mediazione culturale: acrobazie relazionali tra controllo e inclusione sociale. EtnoAntropologia, 10(2), 33–45. Recuperato da https://www.rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/mediazione-culturale