Indigesto

Soggettività migranti nel sistema italiano di seconda accoglienza

Autori

  • Mariaelena De Stefano Dipartimento SARAS – Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo, Sapienza Università di Roma

Parole chiave:

anthropology of institutions, biopolitics, ethnography of migration processes, migrants public representations, migration governance

Abstract

The article proposes a reflection on the production mechanisms of migrant subjectivity within the Italian reception and integration system and network. It begins with the words of a Gambian asylum seeker, a beneficiary of the system, as a starting point for an ethnographic study. The aim is to connect the experience of the individual with a complex and shape-shifting socionormative framework. By interweaving a multitude of interpretative dimensions, including health, biopolitical, and the role of public narrative and stereotypical representations, this epistemological reflection enables us to consider the diverse pathways to integration. The combination of these hermeneutic lenses provides an ethnography that considers a testimony, a depository of truth guaranteed by the anthropological discipline itself, as it is a public and militant science profoundly engaged in social action. This approach underscores the importance of understanding the intersectional impacts of health, biopolitics, and media on the lived experiences of migrants within the Italian integration context.

Riferimenti bibliografici

Altin R., Sanò G. 2017, Richiedenti asilo e sapere antropologico, «Antropologia Pubblica», 3 (1): 7-34.

Armano L. 2024, Dov’è il campo? Riflessioni metodologiche sull’inaccesso, «Dialoghi Mediterranei», 67, May 1.

Benadusi M. 2022, La magica romanza della serendipità. Sul campo, l’accidentale e il sapere antropologico, «Archivio Antropologico Mediterraneo», 24 (1): 1-23.

Biffi D. 2018, Lavorare con richiedenti asilo e rifugiati: l’etnografia di un ricercatore-operatore, «Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche», 16 (1): 1-21.

Bourdieu P. 1992, Risposte. Per un’antropologia riflessiva, Torino: Bollati Boringhieri.

Carlino A., Pizza G. 2020, Storie Virali, «Treccani Magazine», March, 16.

Cavatorta G. 2021, Relativism, Absolutism, and «Cultural Difference». Vulnerability and Boundaries Making in International Protection in Eastern Sicily, «L’Uomo», 11 (2): 7-34.

Ciabarri, L. 2020, L’imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche di frontiera, Milano: Raffaello Cortina.

Clemente P. 2013, Le parole degli altri. Gli antropologi e le storie della vita, Pisa: Pacini.

Colajanni A. 2023, Militanza, “impegno” e critica sociale dell’antropologia sulla base di intense etnografie. Le intenzioni trasformative e i giudizi politici dell’antropologo, «Archivio Antropologico Mediterraneo», 25 (1): 1-22.

Consigliere S., Pacco A., Zavaroni C. 2021, Ragazzi. Migrants and Staff in the Italian Asylum System, «Medical Anthropology», 40 (7): 1-14.

Costantini O. 2019, La nostra identità è Gesù Cristo, Milano: Franco Angeli.

Dei F. 2017, Di Stato si muore? Per una critica all’antropologia critica, in Dei F., Di Pasquale C. (a cura di) 2017, Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l’antropologia contemporanea, Roma: Donzelli, 9-50.

– 2020, L’antropologia e il contagio da coronavirus. Spunti per un dibattito, «FareAntropologia» March, 15.

De Genova N. 2002, Migrant “Illegality” and Deportability in Everyday Life, «Annual Review of Anthropology», 31: 419-447.

De Lauri A. 2019, A Critique of the Humanitarian (B)order of Things, «Journal of Identity and Migration Studies», 13 (2): 148-166.

De Martino E. 2002, La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, Torino: Einaudi (I ed. 1977).

Della Puppa F., Sanò G. 2021, Stuck and Exploited Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles, Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.

De Stefano M. 2022, Cronache di integrazione. Viaggio tra le criticità di un’accoglienza tutta italiana, «Rivista Italiana di Antropologia Applicata», 7 (1): 121-136.

Fabietti U. 2020, L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Roma: Carocci.

Fassin D. 2005, Compassion and Repression: The Moral Economy of Immigration Policies in France, «Cultural Anthropology», XX: 362-387.

Fichera F., Pitzalis S. 2019, Usi sociali dell’antropologia tra clinica ed etnografia. Per una comparazione critica del disagio mentale tra i Minori stranieri non accompagnati, «AM.

Rivista Della Società Italiana Di Antropologia Medica», 20 (47/48): 31-62.

Fleri G. 2019, Fabbricare l’emergenza. Le radici delle rotte mediterranee verso l’Italia, «Dialoghi Mediterranei», 40, November 19.

Fletcher G. 2020, When ‘leadership’ means acknowledging others might know better, Melbourne: CollectiveChange.

Fontanari E. 2019, Lives in Transit. An Ethnographic Study of Refugees’ Subjectivity across European Borders, London-New York: Routledge.

Foucault M. 1994, Histoire de la sexualité, I: La volonté de savoir, Paris: Gallimard, (I ed. or.

.

– 2014a, Surveiller et punir: Naissance de la prison, Paris: Gallimard, (I ed. or. 1975).

– 2014b, Subjectivité et vérité, Paris: Seuil, (I ed. or. 1980-81).

Franceschi Z. A. 2012, Introduzione, in Franceschi Z.A. (a cura di) 2012, Storie di Vita, «Annuario di Antropologia», 14, XI, Milano: Ledizioni, 1-27.

Gatta G. 2007, Corpi alla deriva. Etnografia degli sbarchi a Lampedusa, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Giorgianni E. 2017, La periferia orizzontale. Un modello di etnografia collaborativa a Barcellona, «Dialoghi Mediterranei», 27, September 1.

Gros F. 2010, Course Context, in Gros F., Ewald F., Fontana A. (a cura di) 2010, The Government of Self and Others. Michel Foucault, Lectures at the Collège del France, London: Palgrave Macmillan, 377-391.

Heyes C. 2010, Subjectivity and Power, in Taylor D. (a cura di) 2010, Michel Foucault: Key Concepts, Slough: Acumen Publishing, 159-172.

Leccese V. 2020, Il disciplinamento dei corpi e la risignificazione identitaria nei centri di accoglienza, «Escapes – Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate», June 26.

Mantovan G. 2017, Vite di frontiera. Riflessioni sulla produzione di soggettività degli esiliati, tra violenza e cosmopolitismo, «Meridiana», 89: 52-72.

Mellino M. 2020, Restate a casa ma per sempre. Decreti d’emergenza e razzismo di Stato, «DinamoPress», March 28.

Pannarale L. 2014, Passaggi di frontiera. Osservatorio sulla detenzione amministrativa degli immigrati e l’accoglienza dei richiedenti asilo in Puglia, Pisa: Pacini.

Peirolo S. 2019, Il Gambia e l’immigrazione: la fuga da dittatura e povertà, «MeltingPot Europa», February 21.

Pennacini C. 2013, La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Roma: Carocci.

Pinelli B. 2011, Attraversando il Mediterraneo. Il sistema campo in Italia, in «Lares», 77 (1): 159-180.

– 2017, Control and Abandonment: The Power of Surveillance on Refugees in Italy, During and After the Mare Nostrum Operation, «Antipode», 1-23.

– 2019, Migranti e Rifugiate. Antropologia, genere e politica, Milano: Raffaello Cortina Editore.

– 2024, Tassonomie del corpo nei regimi di confine. Letture femministe dei regimi di frontiera e dell’umanitario dal punto di vista della salvezza, «Studi e Ricerche», 36: 41-64.

Pinelli B., Ciabarri L. (a cura di) 2015, Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia, Firenze: Editpress.

Pitzalis S. 2023, «What the hell am I doin’here? I don’t belong here!» L’antropologa nei contesti di asilo/accoglienza tra marginalità, fraintendimenti, negoziazioni e non-intenzionalità.

Riflessioni a partire da un’esperienza professionale, «Archivio Antropologico mediterraneo», 25 (1): 1-19.

Quaranta I. 2014, Antropologia medica e salute globale, «AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica», 37: 127-146.

Riccio B., Tarabusi F. 2018, Dilemmi, mediazioni e opportunità nel lavoro di accoglienza rivolto a rifugiati e richiedenti asilo: un’introduzione, «Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche», 16 (1): 1-9.

Rigo E. 2016, Donne attraverso il Mediterraneo. Una prospettiva di genere sulla protezione internazionale, «Politeia», 32 (124): 82-94.

Salerno D., Violi P. 2020, Stranieri nel ricordo. Verso una memoria pubblica delle migrazioni, Bologna: Il Mulino.

Scandurra G. 2018, Cosa significa abitare in periferia?, «EtnoAntropologia», 5 (2): 383-398.

Simeon J. C. 2023, The use and abuse of forced migration and displacement as a weapon of war, «Frontiers», 5: 1-12.

Sorgoni B. 2011, Per un’etnografia dell’accoglienza, in Sorgoni B. (a cura di) 2011, Etnografia dell’accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna, Roma: CISU, 3-17.

– 2013, Chiedere asilo. Racconti, traduzioni, trascrizioni, «Antropologia», 15: 131-151.

Taliani S. 2019, Il tempo della disobbedienza, Verona: Ombre Corte.

Tarsia T. 2018, La seconda accoglienza come spazio conflittuale e le competenze degli operatori, «Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche», 16 (2): 66-85.

Triulzi A. 2005, Dopo la violenza. Costruzioni di memoria nel mondo contemporaneo, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo.

Vacchiano F. 2018, Discipline della scarsità e del sospetto: rifugiati e accoglienza nel regime di frontiera, «Lares», 77 (1): 181-198.

Visini R. 2014, L’insediamento degli immigrati nei piccoli comuni: difficoltà e opportunità, in Il governo dell’immigrazione nei piccoli comuni, Conferenza internazionale realizzata nell’ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale (Prin) “Piccoli comuni e coesione sociale. Politiche e pratiche urbane per l’inclusione sociale e spaziale degli immigrati”, Atti del Convegno.

Zanini R. C. 2020, “È importante essere bravo” Riflessioni antropologiche su dinamiche linguistiche e accoglienza, «ANUAC», 9 (2): 71-95.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-07-27

Come citare

De Stefano, M. (2024). Indigesto: Soggettività migranti nel sistema italiano di seconda accoglienza. EtnoAntropologia, 12(1), 87–100. Recuperato da https://www.rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/467

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - Guerre, genere e salute. Etnografie tra richiedenti asilo e rifugiati - a cura di Eugenio Zito