La ricchezza della scrittura in antropologia: possibilità inedite per i servizi socio sanitari

Autori

  • Alessia Fiorillo Università degli Studi di Perugia

Parole chiave:

applied anthropology, quality assessment tools, welfare system, inclusion practices.

Abstract

. This essay investigates connections between informal practices and formal documents, in order to reflect on quality assessment tools in the Italian welfare system. The aim of this paper is to compare results carried out from ethnographic researches on mental health and on childcare in vulnerable families. The analysis explores writings describing medical treatments and focuses on rehabilitation processes related to the final inclusion in civil society. Associations and cooperatives constitute the services sector and undertake a strategic role in the experimentation of co-working methods empowering relationships. The anthropological perspective questions institutional methods of constructing individual memories, bringing out the risks of reductionism linked to the classification system of the disadvantage, the disease and the deviance. The ethnographic approach suggests to improve quality tabs by dialogues and collective discussions, involving social actors included in the healthcare processes. Introducing research in medical and social institutions strengthens observation skills of social experts and underlines the value of the social work. Despite the quantitative character of monitoring system, the implementation of assessment quality tools encourages to reconsider informal aspects of rehabilitation practices.

Riferimenti bibliografici

Appadurai A. 2014, Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale, Milano: Raffaello Cortina.

Augé M. 2008, L’anthropologie et l’écriture, «Studi di Sociologia», 1, 7-13.

Biasi M. 2019, Riflessioni su una porta aperta: memoria e scrittura come atti di testimonianza e di cura. Racconti e lettere di operatori sociali a 40 anni dall’introduzione della Legge Basaglia, in Giacalone F. (ed.) 2019, Il territorio oltre i luoghi di cura, Innovazione sociale e continuità nei servizi rivolti alla salute mentale, Perugia: Morlacchi, 389-417.

Bourdieu P. 1995, Ragioni pratiche, Bologna: il Mulino.

Casella Paltrenieri A. 2011, Prendersi cura. Antropologia della cura per le professioni sanitarie, Firenze: Edit.

Ciammarughi F., Macchioni S. 2019, Arteterapia un ponte tra dentro e fuori. Esperienze di laboratori con bambini con disagio psico-sociale, in Giacalone F. (ed.) 2019, Il territorio oltre i luoghi di cura, Innovazione sociale e continuità nei servizi rivolti alla salute mentale, Perugia: Morlacchi, 301-314.

Cinti P. 2011, Prendersi cura: indagine sulle professioni sociali, Milano: Franco Angeli.

Coppo P. 2007, Negoziare con il male. Stregoneria e controstregoneria dogon, Torino: Bollati Boringhieri.

De Sardan J.P.O. 2008a, La rigueur du qualitatif. Les contraintes empiriques de l’interprétation socio-anthropologique, Belgique : Academia Bruylant.

– 2008b, Antropologia e sviluppo, Milano: Raffaello Cortina.

Douglas M. 1990, Come pensano le istituzioni, Bologna: il Mulino.

Faranda L. 2017, Etnografie della mediazione e della narrazione in una clinica neuropsichiatrica romana, «Voci », XIV, 101-120.

Fiorillo A. 2018, Family in Progress. Un progetto di ricerca-azione sull’affido extra-temporaneo in Umbria «Voci », XV, 210-238.

– 2019, Il « lavoro » nei servizi di salute mentale: ricerca di senso e trasformazione del reale, in Giacalone F. (ed.) 2019, Il territorio oltre i luoghi di cura, Innovazione sociale e continuità nei servizi rivolti alla salute mentale, Perugia: Morlacchi, 151-183.

– 2021, Dono e desiderio. L’associazionismo tra volontariato e lavoro, Verona: Ombre Corte.

Giacalone F. 2019, Uno sguardo antropologico sul welfare di comunità - Modelli teorici e ambiti esperienziali, in Giacalone F. (ed.) 2019, Il territorio oltre i luoghi di cura, Innovazione sociale e continuità nei servizi rivolti alla salute mentale, Perugia: Morlacchi, 15-79.

– 2021, L’etica della cura al tempo del Covid. Una riflessione sul welfare e sulle disuguaglianze i genere, «Etnoantropologia», 9 (1):137,156.

Minelli M. 2011, Santi, demoni e giocatori. Un’etnografia delle pratiche di salute mentale, Lecce: Argo.

Morosini P., Magliano L., Brambilla L. 1998, Manuale per la riabilitazione in psichiatria. VADO Valutazione di Abilità Definizione degli Obiettivi, Trento: Erikson.

Rangone G., Chistolini M., Vadilonga F. 2004, Le parole difficili. La formazione degli operatori in materia di maltrattamento ed abuso minorile, Milano: Franco Angeli.

Ong, W. 1986, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna: Il Mulino.

Onnis S. 2013, Il dis-positivo. Dal diritto vigente alla nuda vita delle persone con disabilità intellettiva, “Italian ournal of Disability Studies, I, (1):109-132.

Pioggia A. 2012, Diritto sanitario e dei servizi sociali, Torino: Giappichelli.

Sayad A. 1999, La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Milano: Raffaello Cortina.

Segalen M. 2002, Riti e rituali contemporanei, Bologna: Il Mulino.

Taliani S. 2019, Il tempo della disobbedienza. Per un’antropologia della parentela nella migrazione, Verona: Ombre Corte.

Tarabusi, F. 2010, Dentro le politiche. Servizi, progetti, operatori: sguardi antropologici, Rimini: Guaraldi.

– 2014, Politiche dell’accoglienza, pratiche della differenza. Servizi e migrazioni sotto la lente delle politiche pubbliche, «Archivio Antropologica Mediterraneo » XVII, 16(1): 45-61.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-01-27

Come citare

Fiorillo, A. (2022). La ricchezza della scrittura in antropologia: possibilità inedite per i servizi socio sanitari. EtnoAntropologia, 9(2), 149–164. Recuperato da https://rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/386