I memi come parodia del discorso politico italiano durante la pandemia di Covid-19 (2020-2021).

Autori

  • Franco Lai Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Università degli Studi di Sassari.

Parole chiave:

Memes, Parody, Social media, Digital technologies, Smartphones

Abstract

This essay presents my interpretation of the production and circulation of memes as a parody of the Italian political and media discourse during the pandemic.

The term meme and the viral circulation of visual and audiovisual messages can, in my opinion, be interpreted in the light of Richard Dawkins, Luigi Luca Cavalli Sforza and Dan Sperber’s works. They are cultural replicators with a viral circulation, capable of “settling” among the cultural meanings present in society. In this case, memes have a great diffusion capacity through networks of friends, relatives, colleagues etc., supported by social media (WhatsApp, Facebook). These memes can be elaborated by specific authors, exceptionally gifted with respect to technique and creativity, then uploaded and circulated very easily through social media; or they can be elaborated by a multitude of creatives with more “do-it-yourself” techniques and a more regional and local basis, judging from the characteristics of the images and the language used.

My interpretation refers to the “subversive”, critical and oppositional dimension of parody as an elaboration of contemporary mass culture of the dominant political, cultural and media messages.

Following Daniel Miller’s interpretation and the proposal of the curators of the monographic issue of the journal “Antropologia”, it is clear that not only the social use of technologies changes social media, but also that social media are inserted into social networks supporting and strengthening them and creating new ones, making them an area of relationship characterized by continuous and instant interaction.

Riferimenti bibliografici

Arbore R., 2021, Guarda, stupisci. Viaggio nella canzone umoristica napoletana, Milano: Solferino.

Avallone A., 2018, People Watching in Rete. Ricercare, osservare, descrivere con l’etnografia digitale, Firenze: Franco Cesati Editore.

Bausinger H., 2005, Cultura popolare e mondo tecnologico, Napoli: Alfredo Guida Editore.

Biscaldi A., Matera V., 2019, Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale, Roma: Carocci.

Boellstorff T., 2012, Rethinking Digital Anthropology, in H.A. Horst, D. Miller, eds., 2012, Digital Anthropology, London: Bloomsbury, pp. 39-60.

Busani A., 2020, Coronavirus, ecco chi sono i «congiunti» che si potranno incontrare dal 4 maggio. Dopo ore di polemiche sui social arrivano i primi rumors “ufficiali”: si intendono «congiunti» anche i fidanzati stabili, <https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-ecco-chi-sono-congiunti-che-si-potranno-incontrare-4-maggio-ADAsjyM>, 26 aprile 2020 (data di accesso: 14 dicembre 2020).

Castells M. 2012, Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet, Milano: Università Bocconi Editore (ed. orig 2012).

–– 2009, Comunicazione e Potere, Milano: Università Bocconi Editore (ed. orig. 2009).

Cattaneo, M., 2020, Non colpevolizzare ma coinvolgere, «le Scienze», dicembre 2020: 7.

Cavalli Sforza L. L., 2004, L’evoluzione della cultura, Torino: Codice Edizioni.

–– 2008, Geni, popoli e lingue, Milano: Adelphi (ed. orig. 1996).

Cavalli Sforza L. L., Feldman, M.W., 1981, Cultural Transmission and Evolution, Princeton, New Jersey: Princeton University Press.

Dawkins R., 1995, Il gene egoista, Milano: Mondadori (ed. orig. 1989).

Dei F., 2018, Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco, Bologna: il Mulino.

Di Carlo P., Giancristofaro L., 2021, Leggende di “sequestro” e di “espianto degli organi”. Uno studio tra Italia e Camerun, «EtnoAntropologia», 9 (1), 2021: 215-236.

Eco U., 2018, Sulla televisione. Scritti 1956-2015, Milano: La nave di Teseo.

Eriksen T. H., 2017, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Torino: Einaudi (ed. orig. 2016).

Fiske J., (2005), L’economia popolare, in E. Mora, a cura di, 2005, Gli attrezzi per vivere. Forme della produzione culturale tra industria e vita quotidiana, Milano: Vita e pensiero, 229-255.

Flaiano E., 1994, Diario notturno, Milano: Adelphi.

Hallam E., Ingold T., eds., 2007, Creativity and Cultural Improvisation, Oxford-New York: Berg.

Le Breton D., 2019, Ridere. Antropologia dell’homo ridens, Milano: Raffaello Cortina Editore (ed. orig. 2018).

Liberti S., 2020, Attenti al prossimo nemico della Terra, in «L’Espresso», 6 dicembre 2020: 37.

Liep J., ed., 2001, Locating Cultural Creativity, London: Pluto Press.

Lolli A., 2020, La guerra dei meme, Firenze: effequ.

Masullo G., Addeo F., Delli Paoli A., 2020, a cura di, Etnografia e netnografia. Riflessioni teoriche, sfide metodologiche ed esperienze di ricerca, Napoli: Paolo Loffredo Editore.

Mazzoleni G., Bracciale R., 2019, La politica pop online. I meme e le nuove sfide della comunicazione politica, Bologna: il Mulino.

McKenna M., 2020, Il ritorno dei germi, «le Scienze», novembre 2020: 55-60.

Mezza M. 2020, Il contagio dell’algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia, Roma: Donzelli.

Miller D., 2011, Tales from Facebook, Cambridge: Polity Press.

–– 2018, Come il mondo ha cambiato i social media, Milano: Ledizioni.

Murphy S., Richards J., 2019, The Memeing of Life. A Journey through the Delirious World of Memes, London: Laurence King Publishing.

Olivier de Sardan J.-P., 2014, La rigueur du qualitatif. Les contraintes empiriques de l’interprétation socio-anthropologiques, Louvain-la-Neuve: Academia-Bruylant.

Palmaroli F., 2020, “Vedi de fa poco ‘o spiritoso. Il meglio (e il peggio) di un anno italiano, Milano: Rizzoli.

Pellegrino M., 2020, Meme. La guida (non) definitiva, Torrazza Piemonte: Amazon Italia Logistics.

Quammen D., 2014, Spillover, Milano: Adephi (ed. orig. 2012).

Riva C., 2021, I social in politica e la politica nei social, in C. Riva, a cura di, 2021, Social media e politica. Esperienze, analisi e scenari della nuova comunicazione politica, Torino: UTET, 3-25.

Rossi F., 2003, Gioco verbale e riflessione metalinguistica nei film di Totò, in D. Aronica, G. Frezza, R. Pinto, a cura di, 2003, Totò: linguaggi e maschere del comico, Roma: Carocci, 185-203.

Shifman L., 2014, Memes in Digital Culture, Cambridge, Mass.: The MIT Press.

Snowden F. M., 2020, Storia delle epidemie. Dalla Morte Nera al Covid-19, Gorizia: LEG Edizioni (ed. orig. 2019).

Sparti D., 2007, Musica in nero. Il campo discorsivo del jazz, Torino: Bollati Boringhieri.

Sperber D., 1996, La contagion des idées, Paris: Éditions Odile Jacob.

Stevanovic J., 2021, La politica pop online: i meme nella sfera pubblica, in C. Riva, a cura di, 2021, Social media e politica.

Esperienze, analisi e scenari della nuova comunicazione politica, Torino: UTET, 95-113.

Teti V., 2020, Prevedere l’imprevedibile. Presente, passato e futuro in tempo di coronavirus, Roma: Donzelli.

Tito C., 2020, Una questione di rispetto, «la Repubblica», 19 dicembre 2020: 32.

Turkle S., 2012, Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri, Torino: Codice Edizioni (ed.orig. 2011).

Ventura S., 2020, Il crollo dei competenti, «L’Espresso», 6 dicembre 2020: 34-35.

Villoresi G., 2020, Per parlare come Osho ho preso molti autobus, «il Venerdì di Repubblica», 4 dicembre 2020: 52-53.

Wu Ming 2020, Criminalizzare chi fa jogging e passeggiate: l’ordinanza dell’Emilia-Romagna sotto la lente del giurista, , pubblicato il 20-03-2020 (data di accesso: 8 dicembre 2020).

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-01-27

Come citare

Lai, F. (2022). I memi come parodia del discorso politico italiano durante la pandemia di Covid-19 (2020-2021). EtnoAntropologia, 9(2), 41–58. Recuperato da https://rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/380