Scene da un "matrimonio". Performance, genere e identità a Napoli

Autori

  • Eugenio Zito Università degli Studi di Napoli Federico II

Parole chiave:

anthropology, gender, marriage, femminielli, Naples

Abstract

In this paper, after having synthetically reconstructed the traditional role of the femminielli in Neapolitan society, intertwining linguistic analysis with historical, anthropological, literary and mythographic sources, and highlighting complex processes of molding and reshaping, I will focus on the singular ritual of “marriage”, by using visual material collected in the field during an ethnographic research carried out in Naples in 2010. Combining a perspective of diachronic analysis with a synchronic one, the deep cultural nature of the practices of construction of gender and of the social identity of such gender variant subjectivities is shown through the analysis of a still persistent traditional ritual device in a contemporary metropolitan context. Concepts as performance and gynomimetics are used for this analysis and the strong participation of the neighborhood community in their social life is highlighted.

Biografia autore

Eugenio Zito, Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Scienze Sociali, Napoli, Italy

Riferimenti bibliografici

Allovio S., Favole A. (a cura di) 1996, Le fucine rituali. Temi di atropo-poiesi, Torino: Il Segnalibro.

Andreoli R. 1993, Vocabolario Napoletano Italiano, Napoli: Il Libro in Piazza Edizioni, (I ed. 1887).

Atlas M. 2010, Die Femminielli von Neapel. Zur Kulturellen Konstruktion von Transgender, Frankfurt/New York: Campus Verlag.

Baldi A. 2015, Le forme di una festa attraverso le sue messe in forma fotografiche, in Pisano P., Baldi A. 2015, Magnifici mirabili misteri. Forme e significati dei riti della settimana santa procidana, Roma: Squilibri, 25-38.

Bargellini P. 1978, Mille santi del giorno, Firenze: Edizioni Vallecchi.

Basile G. 2013, Il Mito. Uno strumento per la conoscenza del mondo, Milano: Mimesis.

Battaglia S. 1972, Grande Dizionario della Lingua Italiana, vol. V, Torino: UTET.

Belmonte T. 1997, La fontana rotta. Vite napoletane: 1974, 1983, Roma: Meltemi, (I ed. 1989).

Bernini L. 2017, Queer Apocalypses. Elements of Antisocial Theory, London: Palgrave Macmillan.

Bertuzzi M. 2015, I femminielli. Il labile confine tra l’umano e il sacro, Firenze: Multimage.

Bianchi P. 2013, Femminielli: storia di una parola tra gergalità e comunicazione antropologica, in Zito E., Valerio P. (a cura di) 2013, Genere: Femminielli. Esplorazioni antropologiche e psicologiche, Napoli: Libreria Dante & Descartes, 55-74.

Bichelli P. 1974, Grammatica del dialetto napoletano, Bari: Edizioni Pegaso.

Boggio M., Lombardi Satriani L.M. 2014, San Gennaro. Viaggio nell’identità napoletana, Roma: Armando Editore.

Bourdieu P. 2003, Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila, Milano: Raffaello Cortina Editore, (I ed. 1972).

Broccolini A. 2005, Vac’a pazzià a tumbulella. Etnografia di un gioco napoletano, «Lares», LXXI (1): 7-40.

Buscaglia I. 2009, Tradizione e menzogne: il rituale matrimoniale rwandese nel post-genocidio, in Fusaschi M. (a cura di) 2009, Rwanda: etnografie del post-genocidio, Roma: Meltemi, 116-134.

Busoni M. 2000, Sesso, genere, cultura, Roma: Carocci.

Butler J. 1990, Gender trouble: Feminism and the subversion of identity, New York: Routledge.

Cáceres Feria R., Valcuende del Río J. M. 2014, Globalización y diversidad sexual, gays y mariquitas en Andalucía, «Gazeta de Antropología», 30 (3): 1-18.

Calame C., Kilani M. (a cura di) 1999, La fabrication de l’humain dans les cultures et en anthropologie, Lausanne: Payot.

Callender C., Kochems L.M. 1983, The North American Berdache, «Current Anthropology», 24 (4): 443-470.

Cantarella E. 1988, Secondo Natura. La bisessualità nel mondo antico, Roma: Editori Riuniti.

Carotenuto A. 1994, Riti e miti della seduzione, Milano: Bompiani.

Ceccarelli M. 2010, Mamma Schiavona. La madonna di Montevergine e la Candelora. Religiosità e devozione popolare di persone omosessuali e transessuali, Trezzano sul Naviglio (MI): Gramma.

Corbisiero F. (a cura di) 2013, Comunità omosessuali. Le scienze sociali sulla comunità LGBT, Milano: Franco Angeli.

Corbisiero F., Monaco S. 2017, Città arcobaleno. Una mappa della vita omosessuale nell’Italia di oggi. Roma: Donzelli Editore.

Corvino C. 2017, Tradizioni popolari di Napoli. Usanze, curiosità, riti e misteri di una città dai mille colori, Roma: Newton Compton Editori.

Csordas T.J. 1990, Embodiment as a Paradigm for Anthropology, «Ethos», 18: 5-47.

D’Agostino G. 1998, Il sesso ambiguo. Pratiche e funzioni del travestitismo, «Archivio Antropologico Mediterraneo», I: 93-112.

–– 2000, Travestirsi. Appunti per una trasgressione del sesso, in. Orther S.B, Whitehead H. 2000, Sesso e Genere. L’identità maschile e femminile, Palermo: Sellerio, 11-51.

–– 2010, Prefazione, in Zito E., Valerio P. 2010, Corpi sull’uscio, identità possibili. Il fenomeno dei femminielli a Napoli, Napoli: Filema, 5-24.

–– 2013, I femminielli napoletani: alcune riflessioni antropologiche, in Zito E., Valerio P. (a cura di) 2013, Genere: femminielli. Esplorazioni antropologiche e psicologiche, Napoli: Edizioni Libreria Dante & Descartes, 75-106.

D’Aloisio F. 2007, Sentirsi insicuri in città. Etnografia ed approccio antropologico al problema della sicurezza urbana, in Callari Galli M. (a cura di) 2007, Mappe urbane. Per un’etnografia della città, Firenze: Guaraldi, 171-191.

D’Amora M. 2013, La figura del femminiello/travestito nella cultura e nel teatro contemporaneo napoletano, «Cahiers d’études italiennes», 16: 201-212.

De Blasio A. 1993, Usi e costumi dei camorristi, Napoli: Torre Editrice, (I ed. 1897).

Della Porta G. B. 1971, Della fisionomia dell’uomo, Milano: Longanesi, (I ed. 1586).

De Mauro T. 2000, Grande Dizionario Italiano dell’Uso, vol. II, Torino: UTET.

De Simone R. 1975, Testo verbale e strutture musicali nei canti popolari, in Carpitella D. (a cura di) 1975, L’etnomusicologia in Italia, Palermo: Flaccovio, 151-158.

–– 1979, Canti e tradizioni popolari in Campania, Roma: Lato Side 19.

–– 1982, Il segno di Virgilio, Pozzuoli: Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, Sezione Editoriale Puteoli.

Di Giacomo S. 1968, La prostituzione in Napoli nei secoli XV, XVI e XVII, Firenze: Edizioni del Delfino, (I ed. 1899).

Di Nuzzo A. 2009, La Città Nuova: dalle antiche pratiche del travestitismo alla riplasmazione del femminiello nelle nuove identità mutanti a Napoli, in Scalzone F. (a cura di) 2009, Perversione, perversioni e perversi, Roma: Borla, 143-153.

–– 2013, Napoletanità e identità post-moderne. Riplasmazioni del femminiello a Napoli, in Zito E., Valerio P. (a cura di) 2013, Genere: Femminielli. Esplorazioni antropologiche e psicologiche, Napoli: Edizioni Libreria Dante & Descartes, 55-74.

Ekins R., King D. 2006, The Transgender Phenomenon, London, Thousand Oaks, CA, and New Delhi: Sage.

Eliade M. 1976, Miti sogni misteri, Milano: Rusconi.

Fabietti U. 1999, Antropologia culturale: l’esperienza e l’interpretazione, Roma-Bari: Laterza.

Fernandez D. 1967, Madre mediterranea, Milano: Mondadori.

Forni S., Pennacini C., Pussetti C. (a cura di) 2006, Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità, Roma: Carocci.

Fortier C. 2013, I femminielli o la rivalità seduttrice: affetti, identità e sessualità a Napoli ed in Campania. Approccio antropologico, letterario e psicoanalitico, in Zito E., Valerio P. (a cura di) 2013, Genere: femminielli. Esplorazioni antropologiche e psicologiche, Napoli: Edizioni Libreria Dante & Descartes, 189-216.

Galasso G. 2009, L’Altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia, Napoli: Guida.

Garber M. 1994, Interessi truccati, giochi di travestimento e angoscia culturale, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Geertz C. 1987, Interpretazione di culture, Bologna: Il Mulino, (I ed. 1973).

–– 1988, Antropologia interpretativa, Bologna: Il Mulino, (I ed. 1983).

Gressgård R. 2010, When trans translates into tolerance – or was it monstrous? Transsexual and transgender identity in liberal humanist discourse, «Sexualities», 13 (5): 539-561.

Herdt G. 1993, Third Sex Third Gender. Beyond sexual dimorphism in culture and history, New York: Zone Books.

Héritier F. 2002, Maschile e Femminile. Il pensiero della differenza, Roma: Editori Laterza, (I ed. 1996).

Lombardi Satriani L.M. 1966, Il folklore come cultura di contestazione, Messina: Peloritana.

–– 1968, Antropologia culturale e analisi della cultura subalterna, Messina: Peloritana.

–– 2000, De sanguine, Roma: Meltemi.

Mageo J.M. 1992, Male Transvestism and Cultural Change in Samoa, «American Ethnologist», 19: 443-59.

Magli I. (a cura di) 1978, Matriarcato e potere delle donne, Milano: Feltrinelli.

Mattalucci C. 2012, Etnografie di genere. Immaginari, relazioni e mutamenti sociali, Broni (PV): Edizioni Altravista,

Mauriello M. 2013, La Medicalizzazione dell’esperienza Trans nel percorso per la “riassegnazione chirurgica del sesso”. Una ricerca etnografica nella Città di Napoli, «AM - Rivista della Società di Antropologia Medica», 35/36: 279-308.

–– 2014, In corpore trans. Dinamiche di inclusione/esclusione nel processo di medicalizzazione delle identità transgender. Una ricerca etnografica nella città di Napoli, «AM - Rivista della Società di Antropologia Medica», 38: 437-456.

–– 2017, What the Body Tells Us: Transgender Strategies, Beauty and Self-consciousness. Ethnographic Research in Naples, Southern Italy, in Rees E.L. (ed.) 2017, Talking Bodies: Interdisciplinary Perspectives on Embodiment, Gender and identity, London: Palgrave Macmillan, 55-73.

Mauss M. 2000, Le tecniche del corpo, in Mauss M. 2000, Teoria generale della magia e altri saggi, Torino: Einaudi, 383-409, (I ed. 1965).

Mazzacane L. 1985, Struttura di festa: forma, struttura e modello delle feste religiose meridionali, Milano: Franco Angeli.

Miano Borruso M. 2002, Hombre, mujer y muxé en el Istmo de Tehuantepec, Mexico: Plaza y Valdés, INAH.

–– 2011, Muxé et femminielli: genre, sexe, sexualité et culture, «Journal des Anthropologues», 124/125: 179-198.

–– 2013, Femminielli: un singolare limbo socio-culturale tra la sorte e la morte, in Zito E., Valerio P. (a cura di) 2013, Genere: femminielli. Esplorazioni antropologiche e psicologiche, Napoli: Edizioni Libreria Dante & Descartes, 217-244.

Moro E. 2008, L’enigma delle sirene. Due corpi, un nome, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo.

Namaste K. 1996, Genderbashing: Sexuality, Gender, and the Regulation of Public Space, «Environment & Planning D: Society and Space», 14 (2): 221-240.

Nanda S. 1999, Neither Man Nor Woman. The Hijras of India. Second Edition, Belmont, CA: Wadsworth Publishing Company.

Neuman E. 1981, La Grande Madre, Roma: Astrolabio-Ubaldini, (I ed. 1956).

Niola M. 2003, Totem e ragù. Divagazioni napoletane, Napoli: Tullio Pironti Editore.

Ortner S.B., Whitehead H. 2000, Sesso e genere. L’identità maschile e femminile, a cura di G. D’Agostino, Palermo: Sellerio, (I ed. 1981).

Pavanello M. 2010, Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica, Bologna: Zanichelli.

Piccone Stella S., Saraceno C. (a cura di) 1996, Genere. La costruzione sociale del maschile e del femminile, Bologna: Il Mulino.

Piraino F., Zambelli L. 2015, Santa Rosalia and Mamma Schiavona: Popular Worship between Religiosity and Identity, «Critical Research on religion», 3 (3): 266-281.

Preziosi C. 2014, La complessità di una festa contemporanea. Il movimento LGBT tra religione “popolare” e mitopoiesi, in Berzano L., Castegnaro A., Pace E. (a cura di) 2014, Religiosità popolare nella società post-secolare. Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca, Padova: Edizioni Messaggero, 497-514.

Ranisio G. 2003, La città e il suo racconto. Percorsi napoletani tra immaginario e reale, Roma: Meltemi.

–– 2007, L’immagine delle classi “pericolose” al volgere del secolo: scugnizzi, prostitute e “mariuoli”, in Croce A., Tessitore F., Conte D. (a cura di) 2007, Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo, Volume II, Napoli: Liguori Editore, 779-790.

–– 2013, Attraversamenti di genere e nuovi percorsi identitari, in Zito E., Valerio P. (a cura di) 2013, Genere: femminielli. Esplorazioni antropologiche e psicologiche, Napoli: Edizioni Libreria Dante & Descartes, 107-130.

Ranisio G., Borriello D. (a cura di) 2015, Linguaggi della devozione. Forme espressive del patrimonio sacro, Bari: Edizioni di Pagina.

Remotti F. 1996, Tesi per una prospettiva antropo-poietica, in Allovio S., Favole A. (a cura di) 1996, Le fucine rituali. Temi di atropo-poiesi, Torino: Il Segnalibro, 9-25.

–– (a cura di) 1999, Forme di umanità. Progetti incompleti e cantieri sempre aperti, Torino: Paravia Scriptorium.

–– 2013, Fare umanità. I drammi dell’antropo-poiesi, Roma-Bari: Laterza.

Romano G. (a cura di) 2013, La Tarantina e la sua “dolce vita”. Racconto autobiografico di un femminiello napoletano, Verona: Ombre Corte.

Schmidt J. 2003, Paradise lost? Social change and fa’afafine in Samoa, «Current Sociology», 51 (3/4): 417-432.

Signorelli A. (a cura di) 2011, Antropologia Culturale, Milano: McGraw-Hill Education (Italy).

–– 2015, Ernesto de Martino. Teoria antropologica e metodologia della ricerca, Roma: L’Asino d’oro.

Simonelli P., Carrano G. 1983, Le mariage des deesses a Naples, «Masques. Revue des Homosexualities», 18: 105-116.

–– 1987, Mito e seduzione dell’immagine femminile a Napoli, in Mattace-Raso R. (a cura di), Sessualità e sessuologia nel Sud, Atti del Convegno Sezione Campana Società Italiana di Sessuologia Clinica, Napoli: Società Editrice Napoletana, 17-20.

Staiti N. 2012, KAJDA. Musiche e riti femminili tra i rom del Kosovo, Roma: Squilibri.

Strathern M. 2016, Before and after gender. Sexual mythologies of everyday life, Chicago: Hau Books.

Turner V.W. 1969, Liminality and communitas, in Turner V.W. 1969, The ritual process: Structure and anti-structure, Chicago: Aldine Publishing, 94-113, 125-130.

–– 1983, Liminal to liminoid, in play, flow, and ritual: an essay in comparative symbology, in Harris J.C., Park R. (eds.) 1983, Play, games and sports in cultural contexts, Champaign: Human Kinetics Publisher, 123-164.

Vesce M. C. 2013, Corpi che cambiano. Una ricerca etnografica sulle femminelle napoletane, in Grilli S. (a cura di) 2013, Per-formare corpi. Esperienze e rappresentazioni, Milano: Unicopli, 67-107.

–– 2016, Fa’afafine. Genere, corpo, persona in Samoa, «L’UOMO. Società Tradizione Sviluppo», 2: 105-122.

–– 2017, Altri transiti. Modelli di genere, pratiche del corpo e rappresentazioni del sé di femminelle e transessuali, Sesto San Giovanni (MI): Mimesis Edizioni.

Vincent B., Manzano A. 2017, History and Cultural Diversity, in Richards C., Bouman W.P., Barker M-J. (eds.) 2017, Genderqueer and Non-Binary Genders. Critical and Applied Approaches in Sexuality, Gender and Identity, London: Palgrave Macmillan, 11-30.

Zito E., Valerio P. 2010, Corpi sull’uscio, identità possibili. Il fenomeno dei femminielli a Napoli, Napoli: Filema.

–– 2012, Le identità sessuali tra discorso clinico e discorso sociale, in Vitelli R., Valerio P. (a cura di) 2012, Sesso e genere. Uno sguardo tra storia e nuove prospettive, Napoli: Liguori, 153-169.

–– (a cura di) 2013, Genere: femminielli. Esplorazioni antropologiche e psicologiche, Napoli: Edizioni Libreria Dante & Descartes.

Zito E. 2013a, Disciplinary crossings and methodological contaminations in gender research: A psycho-anthropological survey on Neapolitan femminielli, «International Journal of Multiple Research Approaches», 7 (2): 204-217.

–– 2013b, Femmin-ielli. C’era una volta a Napoli?, in Romano G. (a cura di) 2013, La Tarantina e la sua “dolce vita”. Racconto autobiografico di un femminiello napoletano, Verona: Ombre Corte, 79-107.

–– 2015, Capri Hermafrodita, un esperimento culturale oltre l’eteronormatività, «AG-About Gender. Rivista internazionale di studi di genere», 4 (7): 100-121.

–– 2016, “Era di pietra la sua bellezza…”. Capri, mitografia di un luogo, «EtnoAntropologia», 4 (2): 267-302.

–– 2017, “Amori et dolori sacrum”: Canons, differences and figures of gender identity in the cultural panorama of travelers in Capri between the Nineteenth and the Twentieth centuries, in Benadusi L., Bernardini P.L., Bianco E., Guazzo P. (eds.) 2017, Homosexuality in Italian Literature, Society, and Culture, 1789-1919, Newcastle Upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 129-154.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-03-28

Come citare

Zito, E. (2018). Scene da un "matrimonio". Performance, genere e identità a Napoli. EtnoAntropologia, 5(2), 417–462. Recuperato da https://rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/261