Incertezza, precarietà, capacità di immaginazione del futuro e modernità: un confronto tra Appadurai e De Martino

Autori

  • Alessandro Mancuso Università di Palermo

DOI:

https://doi.org/10.1473/230

Parole chiave:

uncertainty, imagination, modernity, De Martino, Appadurai

Abstract

Though apparently distanced for their temporal and historical moment, their conceptual terminology, their interlocutors and the fields of their empirical research, it is possible to get some notable parallelisms of theoretical vision between the anthropological work of De Martino and that of Appadurai.

In both cases, their starting point is in fact the uncertainty of human condition and social orders, and at the heart of their theory, there stands the issue of identifying the different kinds of ethos and cultural activity which permit people to historically and existentially confront this uncertainty through establishing their belonging to a “cultural homeland” (De Martino) or forms of social imagination which shape the capacities of constructively projecting themselves into the future (Appadurai).

In this article, I trace a comparison among different components of both anthropologists’ theoretical apparatus, trying not only to sketch the basic elements of their “general anthropology”, but also their interplay with their interpretation of causes, phenomenology and possible ways out of the contemporary crisis, of cognitive and ethical kind, in the capacity for imagining the future in today globalised world. In their diagnosis of the present, De Martino and Appadurai, though sharing the idea that reference to universalistic values inherited by European modernity does not provide more an adequate frame for interpretation, express divergent views about modernity, its European matrix and the ethical dispositions which grow with it.

Riferimenti bibliografici

Altamura R. 1997, Introduzione. Ethos del trascendimento e annientamento, in E. De Martino, L. De Martino, Rituali della memoria - Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche, Lecce: Argo, pp. 87-124

Angelini P. 2008, Ernesto De Martino, Roma: Carocci.

Appadurai A. 2001 [1996], Modernità in polvere, Roma: Meltemi (nuova edizione Milano: Raffaello Cortina 2012).

-- 2005, Sicuri da morire. La violenza nell’epoca della globalizzazione, Roma: Meltemi.

-- 2014, Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale, Milano: Raffaello Cortina.

-- 2015, «Mediants, Materiality, Normativity», in Public Culture, 27, 2: 221-237.

-- 2016, Scommettere sulle parole. Il cedimento del linguaggio nell’epoca della finanza derivata, Milano: Raffaello Cortina.

Barbera S. 1994, “Presenza” e “mondo”. Modelli filosofici nell’opera di De Martino, in R. Di Donato, La contraddizione felice? Ernesto de Martino e gli altri, Pisa: ETS (nuova edizione 2016), pp. 103-128.

Beneduce R., Taliani S., a cura di 2015, Ernesto De Martino.

Un’etnopsichiatria della crisi e del riscatto, numero monografico di «AUT AUT», 366.

Berardini S. F. 2015, Presenza e negazione. Ernesto De Martino tra filosofia, storia e religione, Pisa, ETS.

Cantillo G., Conte D., Donise A., a cura di 2014, Ernesto De Martino tra fondamento e “insecuritas”, Napoli: Liguori.

Cases C. 2007 [1997], Introduzione, in E. De Martino, Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo, Torino: Bollati Boringhieri, pp. VII-LII.

Charuty G. 2010, Ernesto De Martino. Le vite precedenti di un antropologo, Roma: Franco Angeli.

Cherchi P. 2010, Il cerchio e l’ellisse. Etnopsichiatria e antropologia religiosa in Ernesto de Martino: le dialettiche risolventi dell’«autocritica», Cagliari: Aìsara

-- 2013, La riscrittura oltrepassante. Ernesto De Martino e le dialettiche del ritorno, Calimera (LE): Kurumuny. Cherchi P., Cherchi M. 1987, Ernesto De Martino. Dalla crisi della presenza

alla comunità umana, Napoli: Liguori.

Dei F. 2005, Descrivere, teorizzare, testimoniare la violenza, in F. Dei, a cura di, Antropologia della violenza, Roma: Meltemi, pp. 7-75.

-- 2016, Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio, Roma: Donzelli.

Dei F., Fanelli A. 2015, Introduzione, in E. De Martino, Sud e magia, Roma: Donzelli, pp. VII-LII.

Dei F., Simonicca A. 1997, Il fittizio lume della magia. De Martino e il relativismo antropologico, in C. Gallini, M. Massenzio (a cura di), Ernesto De Martino nella cultura europea, Napoli: Liguori, pp. 269-281.

De Leonardis O., Deriu M. 2011, La capacità di aspirare come ponte tra quotidiano e futuro, in O. De Leonardis, M. Deriu, a cura di, Il futuro nel quotidiano, Milano: Egea.

De Martino E. 1975 [1958], Morte e pianto rituale, Torino: Bollati Boringhieri.

-- 1995, Storia e metastoria. I fondamenti di una teoria del sacro, Lecce: Argo.

-- 1997 [1964], Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche, in E. De Martino, L. De Martino, Rituali della memoria-Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche, Lecce: Argo, pp. 125-158.

-- 2002a [1962], Furore, simbolo, valore, Milano: Feltrinelli.

-- 2002b [1977], La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, Torino: Einaudi.

-- 2007 [1948], Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo, Torino: Bollati Boringhieri.

De Matteis S. 2016, Il leone che cancella con la coda le tracce L’itinerario intellettuale di Ernesto de Martino, Napoli, d’If.

Di Donato R. 1999, I greci selvaggi. Antropologia storica di Ernesto De Martino, Roma: Manifestolibri.

Donise A. 2014, Ernesto De Martino fenomenologo dell’alterità, in G. Cantillo, D. Conte, A. Donise, a cura di 2014, Ernesto De Martino tra fondamento e “insecuritas”, Napoli: Liguori, pp. 29-54.

Friedman J. 2005, La quotidianità del sistema globale, Milano: Bruno Mondadori.

Galasso G. 1978 [1969], Croce, Gramsci e altri storici, Milano, Il Saggiatore.

Gallini C. 1977, Introduzione, in E. De Martino, La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, Torino: Einaudi, pp. IX-XCII (la seconda edizione non contiene questo testo).

-- 1994, Ripensando l’autonomia del simbolico, in R. Di Donato, La contraddizione felice? Ernesto de Martino e gli altri, Pisa: ETS (nuova edizione 2016), pp. 129-142.

Godelier M. 2009, Al fondamento delle società umane, Milano: Jaca Book.

-- 2017, L’imaginé, l’imaginaire & le symbolique, Paris: CNRS.

Gregory C. 2014, «On religiosity and commercial life: Toward a critique of cultural economy and posthumanist value theory», in HAU: Journal of Ethnographic Theory, 4 (3): 45-68.

Ingold, T., 2011, Being Alive. Essays on movement, knowledge and description, London, Routledge.

Lanternari V. 1997, La mia alleanza con Ernesto De Martino, Napoli: Liguori.

Mancuso A. 2016, “Antropologia, svolta ontologica, politica”, in Archivio Antropologico Mediterraneo, 18 (2): 97-132.

Massenzio M. 1994, Sacro e identità etnica, Roma: Franco Angeli.

-- 1995, La problematica storico-religiosa di Ernesto De Martino: il rimosso e l’inedito, in E. De Martino, Storia e metastoria. I fondamenti di una teoria del sacro, Lecce: Argo, pp. 7-41.

-- 2015, Senso della storia e domesticità del mondo, in R. Beneduce, S. Taliani, a cura di, Ernesto De Martino. Un’etnopsichiatria della crisi e del riscatto, numero monografico di «AUT AUT», 366, pp. 39-60.

Matera V. 2013, La modernità è altrove. Immaginario e antropologia, in F. Carmagnola, V. Matera, a cura di, Genealogie dell’immaginario, Torino: UTET, pp. 135-156.

-- 2017, Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Roma-Bari: Laterza.

Neresini F. 2013, “Escaping trajectorism together with non-humans”, in Rassegna italiana di sociologia, LIV, 4: 660-664.

Petrarca V. 2014, La persona tra “insecuritas” e fondamento: funzione e storia dei riti nell’opera di De Martino, in G. Cantillo, D. Conte, A. Donise, a cura di, Ernesto De Martino tra fondamento e “insecuritas”, Napoli: Liguori, pp. 141-170.

Pina Cabral, J., 2016, World: an Anthropological Examination, Chicago, Chicago University Press.

Pizza G. 2015, Il tarantismo oggi, Roma: Carocci.

Remotti, F., 20092, Noi primitivi. Lo specchio dell’antropologia, Torino, Bollati Boringhieri.

-- 2013, Fare umanità. I drammi dell’antropo-poiesi, Roma-Bari: Laterza.

Signorelli A., 2015, Ernesto De Martino. Teoria antropologica e metodologia della ricerca, Roma: L’asino d’oro.

Testa A. 2012: Il magismo di Ernesto de Martino: un confronto e un dibattito francese, In F. Ciccodicola (ed.), Ernesto de Martino: storicismo critico e ricerca sul campo, Roma: Domograf, pp.205-230.

Vereni P. 2001, Nota del traduttore, in Appadurai A. 2001 [1996], Modernità in polvere, Roma: Meltemi, pp. 7-8.

-- 2005, Il pericolo della purezza. Appadurai e la violenza etnica, in A. Appadurai, Sicuri da morire, Roma: Meltemi, pp. 173-184.

-- 2016, Un antropologo nel caveau, in A. Appadurai, Scommettere sulle parole. Il cedimento del linguaggio nell’epoca della finanza derivata, Milano: Raffaello Cortina, pp. VII-XXXII.

Virno P. 2003, Quando il verbo si fa carne. Linguaggio e natura umana, Torino: Bollati Boringhieri.

Zinn D. L. 2015, Tradurre De Martino, in R. Beneduce, S. Taliani, a cura di, Ernesto De Martino. Un’etnopsichiatria della crisi e del riscatto, numero monografico di «AUT AUT», 366, pp. 105-113.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-07-19

Come citare

Mancuso, A. (2017). Incertezza, precarietà, capacità di immaginazione del futuro e modernità: un confronto tra Appadurai e De Martino. EtnoAntropologia, 5(1), 21–52. https://doi.org/10.1473/230