Crisi ecologica e processi di “identizzazione”. L’esempio delle estrazioni petrolifere in Basilicata

Autori

  • Enzo Vinicio Alliegro Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali

DOI:

https://doi.org/10.1473/218

Parole chiave:

Anthropology of conflict. Cultural change. Cultural identity.

Abstract

In Agri Valley, Basilicata (Italy), oil companies have opened the largest production of continental Europe.

The oil industry is located close to a National Park, in a territory rich of water and landscape resources where there is a very important agricultural tradition.

The essay, through field research and the use of extensive archival documentation, seeks to analyze the conflicts and the cultural changes products by the presence of oil companies that have produced a capillary redefinition of cultural identity, here called "identizzazione".

Riferimenti bibliografici

Aime, M. 2016, Fuori dal tunnel. Viaggio antropologico nella val di Susa, Milano, Meltemi.

Alliegro, E. V. 2011, Il seme della modernità. Agronomi, impresari e mezzadri nella Basilicata del primo Novecento, Marsicovetere (PZ), Dibuono Edizioni.

- 2013, Il potere dei simboli, i simboli del potere. L'industria petrolifera tra narrazioni mitopoietiche e apocalissi sanitarie e identitarie, in Petrolio, Ambiente, Salute, Enzo Di Salvatore (a cura di), Tauraniova, Galaad Edizioni, pp. 49-77.

- 2014, Sincretismi cognitivi e uso pubblico della scienza. Poetiche e politiche del rischio ambientale e della salute pubblica, «Antropologia Medica. Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», Atti del primo Convegno Nazionale della Società italiana di antropologia medica (Roma 21-23 febbraio 2013), Seconda Parte, n. 38, pp. 581-598.

- 2014a, [2012], Il Totem Nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata. Antropologia politica di una provincia italiana, Roma, Cisu.

Augè, M, 1993 [1992], Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Milano, Elèuthera.

Avallone, G., 2011, NIMBY: definizione e critica di un concetto dell'analisi ambientale, in L. Stuff (a cura di), Crisi economica, crisi ambientale, nuovi modelli sociali. Atti del 7° Congresso dei sociologi dell’ambiente italiani, Università degli Studi di Trento, Trento, pp. 333-346.

- 2014, Terra di conflitti. Rifiuti, espropriazione e movimenti socio-ecologici in Campania, «Prisma. Economia, Società Lavoro», V, 3, pp. 64-78.

Bavusi, A. e Garramone, A. 2001, La Val d'Agri e il lagonegrese. Luoghi e ambienti da proteggere. Potenza, S.T.E.S.

Beck, U. 2000 [1986], La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma, Carocci.

Bolognetti, M. 2011, La peste italiana. Il caso Basilicata, Roma, Reality Book.

- 2016, Buchi per terra. Ovvero cinquanta sfumature di greggio, Roma, Reality Book.

Bove, T. 2015, Il fallimento dell’agricoltura in Basilicata, in Civita, M.V. e Colella, A., 2015, pp. 199-205.

Breda, N. 2000, I respiri della palude, Roma, Cisu.

- 2011, Bibo. Dalla palude ai cementi. Una storia esemplare, Roma, Cisu.

Bubbico, D. 2016, L’economia del petrolio e il lavoro. L’estrazione di idrocarburi in Basilicata tra fabbisogno energetico nazionale e impatto sull’economia locale, Roma, Ediesse.

Canguilhem, G. 1998 [1966], Il normale e il patologico, Torino, Einaudi.

Caputi, F. P. 1902, Tenue contributo alla storia di Grumento e di Saponara. Con relative notizie che precedono dell'Alta valle dell'Agri e dei suoi paesi, Napoli, Stabilimento Tipografico Pesole.

Castel, R. 2004 [2003], L’insicurezza sociale. Cosa significa essere protetti?, Torino, Einaudi.

Ciavolella, R. 2013, Antropologia politica e contemporaneità. Un’indagine critica sul potere, Milano, Mimesis.

Civita, M. V. e Colella, A. 2015, L’impatto ambientale del petrolio. In mare e in terra, Teramo, Galaad Edizioni.

Crema, C. 1902, Il petrolio nel territorio di Tramutola (Potenza), «Bollettino della Società Geologica Italiana», Vol. XXI, pp. XXXVI-XXXVIII.

De Biasi, M. 2005, La Val d'Agri fra Parco e Petrolio, «Akiris. Rivista trimestrale per lo sviluppo del comprensorio della Valle dell'Agri, Melandro, Sauro, Camastra», 1-1, pp. 33-35.

De Martino, E. 1948, Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo, Torino, Einaudi.

-1977, La fine del Mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali, a cura di Clara Gallini, Torino, Einaudi.

De Rita, G. e Bonomi, A. 1998, Manifesto per lo sviluppo locale. Dall'azione di comunità ai Patti territoriali, Torino, Bollati Boringhieri.

De Rosa, A. 2015, Lucania double-face. Tra tempi lirici e tempi moderni, Oppido Lucano (PZ), Aviapervia.

Della Porta, D. e Diani, M. 2004, Movimenti senza protesta? L’ambientalismo in Italia, Bologna, Il Mulino.

-2006, Social Movements. An introduction, Malden, Oxford, Victoria, Blackwell Publishing.

Di Salvatore, Enzo (a cura di) 2013, Petrolio, Ambiente, Salute,Teramo, Galaad Edizioni.

Dommarco, P. 2012, Trivelle d'Italia. Perché il nostro paese è un paradiso per petrolieri, Milano, Altraeconomia.

Donolo, C. 2007, Sostenere lo sviluppo. Ragioni e speranze oltre la crescita, Milano, Bruno Mondadori.

Douglas, M. 1979 [1970], I simboli naturali. Esplorazioni in cosmologia, Torino, Einaudi.

-1991 [1985], Come percepiamo il pericolo. Antropologia del rischio, Milano, Feltrinelli.

-1993 [1970], Purezza e pericolo. Un’analisi dei concetti di contaminazione e tabù, Bologna, Il Mulino.

-1996 [1992], Rischio e colpa, Bologna, Il Mulino.

Elias, N. 1998 [1991], Teoria dei simboli, Bologna, Il Mulino.

-1998 [1969], La civiltà delle buone maniere, Bologna, Il Mulino.

Evangelista, E. 2009, Petrolio e qualità dell'aria. Biomonitoraggio attraverso lo studio della flora e della vegetazione briofitica in Val d'Agri, Viggiano (PZ), Ed. Akiris.

Faeta, F. 2011, Le ragioni dello sguardo, Torino, Bollati Boringhieri.

Faggi, P. e Turco, A. 2001, Conflitti ambientali. Genesi, sviluppo, gestione, Milano, Unicopli.

Firth, R. 1977 [1973], I simboli e le mode, Roma-Bari, Laterza.

Foucault, M. 2012 [2004], Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France 1978-1979, Milano, Feltrinelli.

Frank, A. F. 2005, Oil empire. Visions of prosperity in Austrian Galicia, Harvard University Press.

Galli, Ida, 2006, La teoria delle rappresentazioni sociali, Bologna, Il Mulino.

Ghiroli, R. 2017, Ora e sempre NO Tav. Pratiche e identità del movimento valsusino contro l’alta velocità, Milano, Mimesis.

Godbout, J. T. 1993 [1992], Lo spirito del dono, Torino, Bollati Boringhieri.

Hoffman, S. M. e Oliver-Smith, A. (ed. by), 2001, Catastrophe and Culture. The anthropology of disaster, Santa Fe, School of American Research Press.

Koensler, A. e Rossi, A., (a cura di), 2012, Comprendere il dissenso. Etnografia e antropologia dei movimenti sociali, Perugia, Morlacchi Editore University Press.

Lai, F. 1996, Il mutamento culturale. Strutture e pratiche sociali nell’antropologia contemporanea, Cagliari, CUEC.

-2000, Antropologia del paesaggio, Roma, Carocci.

Lapadula, B. 1975, Tramutola. Storia e attualità, Matera, Ed. Meta.

Laveglia, A. D. 2007, Ambiente e petrolio in alta Val d'Agri, Viggiano (PZ), Ed. Akiris.

La Cecla, F., 2007, Perdersi. L’uomo senza ambiente, Roma-bari, Laterza.

Le Breton, D. 2007 [2006], Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi, Milano, Raffaello Cortina.

Lewellen, T. C. 1993, Political anthropology. An introduction, Massachusetts, Bergin Garvey.

Li Causi, L. 1993, Uomo e potere. Una introduzione all'antropologia politica, Roma, NIS, 1993.

Liccione, R. s.a., Petrolio in Basilicata: opportunità e rischi, Potenza, Consiglio Regionale della Basilicata.

Ligi, G. 2009, Antropologia dei disastri, Roma-Bari, Laterza.

Lyotard, J. F. 1981 [1979], La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Milano, Feltrinelli.

Luhmann, N. 1996 [1991], Sociologia del rischio, Bruno Mondadori, Milano.

Lutri, A. 2016, Contro le antenne MUOS: l’emergere di nuove reti e di nuove soggettività in Sicilia, «Dialoghi Mediterranei», 18, pubblicazione on line: http://www.istitutoeuroarabo.it /DM/contro-le-antenne-muoslemergere-di-nuove-reti-e-di-nuove-soggettivita-in-sicilia/

Marazzi, A. 2010, Antropologia dei sensi. Da Concillac alle neuroscienze, Roma, Carocci.

Marconi, D. 2007, Per la verità. Relativismo e filosofia, Torino, Einaudi.

Matera, V. 2015, “Leggere la protesta”. Per un’antropologia dei movimenti sociali, «Archivio Antropologico Mediterraneo», anno XVIII, 17, 1, pp. 5-12.

Maugeri, L. 2006, L'era del petrolio. Mitologia, storia e futuro della più controversa risorsa del mondo, Milano, Feltrinelli.

Mazzilli, V. 2005, Petrolio e Parco in Val D'Agri: i dati dello sviluppo, «Akiris. Rivista trimestrale per lo sviluppo del comprensorio della Valle dell'Agri, Melandro, Sauro, Camastra», 1,1, pp. 36-39.

Ministero dell'Economia Nazionale, R. Ufficio Geologico 1926, Studi geologici per la ricerca petrolifera in Italia. Memorie descrittive della carta geologica d'Italia, Vol. XX, Roma, PGS.

Ministero dello Sviluppo Economico 2016, Rapporto annuale 2016. Attività dell’anno 2015, Roma.

Moroni, M. (a cura di), 2007, Lo sviluppo locale. Storia, economia e sociologia, Bologna, Il Mulino.

Moruzzi, S. 2012, Vaghezza. Confini, cumuli e paradossi, Roma-Bari, Laterza.

Obi, C. e Rustad, S. A. (ed. by), 2011, Oil and insurgency in the Niger delta. Managing the complex politics of petro-violence, London-New York, Zed Books.

Olivier de Sardan, G. P. 2008 [1995], Antropologia e sviluppo. Saggio sul cambiamento sociale. Milano, Raffaello Cortina.

Palidda, S. (a cura di), 2016, Governance of Security and Ignored Insecurities in Contemporary Europe, Oxford, Routledge.

Palmisano, A. L. 2017, Antropologia post-globale, Pensa Ed., San Cesario di Lecce.

Papa, C. (a cura di) 2012, Letture di paesaggi, Milano, Guerini e Associati.

Pellizzoni, L. (a cura di) 2011, Conflitti ambientali. Esperti, politica e istituzioni nelle controversie ecologiche, Bologna, Il Mulino.

Pepe, R. 2007, La Val d'Agri tra parco e petrolio. Viggiano (PZ), Ed. Akiris, 2007.

Petryna, A. 2002, Life exposed: biological citizen after Chernobyl, New York, Princeton University Press.

Plessner, H. 2008 [1980], Antropologia dei sensi, Milano, Raffaello Cortina Editore.

Pollice, F. 2005, Il ruolo dell’identità territoriale nei processi di sviluppo locale, «Bollettino della Società Geografica Italiana», X, pp. 75-92.

Pozzi, D. 2009, Dai gatti selvaggi al cane a sei zampe. Tecnologia, conoscenza e organizzazione nell'Agip e nell'Eni di Enrico Mattei, Venezia, Marsilio.

Ravenda, A. 2014, “Ammalarsi di carbone”. Note etnografiche su salute e inquinamento industriale a Brindisi, «Antropologia Medica. Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», Atti del primo Convegno nazionale della Società italiana di antropologia medica (Roma 21-23 febbraio 2013), Seconda Parte, n. 38, pp. 615-633.

- 2016 We are all the injured party: activism and the right to health in an industrial pollution trial, «Archivio Antropologico Mediterraneo», n. 18, 2, pp. 33-50.

Russel, A. R. 2016, Strangers in Their Own Land. Anger and Mourning on the American Right, The new Press.

Saitta, P. 2010, Il petrolio e la paura. Popolazioni, spazio e altra economia nelle aree a rischio siciliane, Roma, Aracne.

-2011, Spazi e società a rischio. Ecologia, petrolio e mutamento a Gela, Napoli, Think Thanks.

Saitta, P. e Gatto, E. 2009, Territorio e percezione del rischio. Un approccio interdisciplinare, «Bollettino della Società Geografica Italiana», 13, 2, pp. 113-128.

Scafuto, F. e La Barbera, F. 2016, Protest against waste contamination in the “Land of Fires” psychological antecedents for activists and non-activists, «Journal of Community and Applied Social psychology», 26, pp. 481-495.

Senaldi, A. 2016, Cattivi e primitivi. Il movimento No Tav tra discorso pubblico, controllo e pratiche di sottrazione, Verona, Ombre Corte.

Sinisi, A. 2000, Nell'Alta Val d'Agri: uno sviluppo sostenibile? «Bollettino Storico della Basilicata», 15-16, pp. 83-96.

Soave, E. 2005, Nella valle del petrolio, nella valle del futuro, «Akiris. Rivista trimestrale per lo sviluppo del comprensorio della Valle dell'Agri, Melandro, Sauro, Camastra», 1, 1, pp. 56-58.

Tinacci Mosello, M. 2008, Politica dell'ambiente. Analisi, azioni, progetti, Bologna, Il Mulino.

Tinker Salas, M. 2009, The enduring legacy. Oil, culture and society in Venezuela, Durham-London, Duke University Press.

Toscano, J. 2010, Oil trip. Le nuove colonie, Grumento Nova (PZ), Enotria Ed.

Trigilia, C. 2005, Sviluppo locale. Un progetto per l'Italia, Roma-Bari, Laterza.

Turco, A. 1988, Verso una teoria geografica della complessità, Milano, Unicopli.

-2003, Abitare l’avvenire. Configurazioni territoriali e dinamiche identitarie nell’età della globalizzazione, «Bollettino della Società Geografica Italiana», n.s., VIII, pp. 3-20.

Turner, V. 1992 [1967], La foresta dei simboli. Aspetti del rituale Ndembu, Brescia, Morcelliana.

Turri, E. Antropologia del paesaggio, Venezia, Marsilio, 2008.

Viganoni, L. 1997, Lo sviluppo possibile. La Basilicata oltre il Sud, Napoli, ESI.

Vincent, J. (ed. by), 2002, The anthropology of politics. A reader in ethnography, theory, and critique, Malden, Blackwell.

Vineis, P. 1990, Modelli di rischio. Epidemiologia e causalità, Torino, Einaudi.

Wilk, R. R. 2007 [1996], Economie e culture. Introduzione all'antropologia economica, Milano, Bruno Mondadori.

Zagrebelsky, G. 2008, Contro l’etica della verità, Roma-Bari, Laterza.

Zeppetella, A. e Bobbio, L. (a cura di) 1999, Perché proprio qui? Grandi opere e opposizioni locali, Milano, F. Angeli.

Zerilli, F. e Pitzalis, M. 2013, Pastore sardu non t’arrendas como! Il Movimento pastori sardi: alterità, resistenza, complicità”, «Rassegna Italiana di Sociologia», LIV, 3, pp. 379-400.

Zinn, D. L. 2007, I quindici giorni di Scanzano: identity and social protest in the New South, «Journal of Modern Italian Studies», 12, 2, pp. 189-206.

Zonabend, F. 1986, La presqu'Île au nucléaire, Paris, Odile Jacob.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-07-06

Come citare

Alliegro, E. V. (2017). Crisi ecologica e processi di “identizzazione”. L’esempio delle estrazioni petrolifere in Basilicata. EtnoAntropologia, 4(2), 5–32. https://doi.org/10.1473/218