Il Cilento ‘fuori di sé’. Crisi e conflitti psicologici, sociali e culturali in un’emigrazione dal Sud Italia verso altri continenti (fine ‘800-‘900)
Abstract
Keyword
Riferimenti bibliografici
Chieffallo D. 2005, Venimos de la noche y hacia la noche vamos: Lettere di emigrati cilentani, Acciaroli: Centro di Promozione culturale per il Cilento
Ienna D. 2014, Il pacco-dono in ambito migratorio. Scambio di beni tra Cilento e fuori continente (dalla fine del secolo XIX). «Etnoantropologia» - Rivista annuale dell’A.I.S.E.A., 30 (4). [Atti del XII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche Il colore dei soldi. Culture, scambi, mercati; Roma 21-23 Ottobre 2009].
--2007, Il Cilento ‘fuori di sé’: Analisi antropologica dei documenti riportati nell’opera di Domenico Chieffallo ‘Venimos de la noche y hacia la noche vamos. Lettere di emigrati cilentani’ «Annali Storici di Principato Citra», V (2/II) : 39-84.
Massariello Merzagora G., Dal Maso S. © 2006, Le forme dell’Io: La referenza al sé nelle storie di vita di immigrati, Milano: Associazione culturale Mimesis.
DOI: http://dx.doi.org/10.1473/191
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
ISSN 2284-0176
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License (CC-BY- 4.0)