Crescere nella migrazione. Generi e sessualità fra gli adolescenti di origine straniera

Autori

  • Federica Tarabusi Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.1473/179

Parole chiave:

teenage immigrants, sexuality, bodies, genders, generations

Abstract

How do the children of immigrants define and represent themselves in the Italian society? How do they build and negotiate their own subjectivity of women/men and experience their sexual bodies in adolescence? In what way their everyday experiences are different from (or similar to) those of Italian teenagers?

Grounded on an ethnographic work carried out in the context of Bologna and surrounding area, the paper investigates the symbolic construction of gender and sexuality among the teenagers of foreign origin. Exploring their multiple biographical trajectories, the research reveals a pattern of resources, subjective desires, imaginaries largely shared with the younger generations, but also their multiple attempts to negotiate and challenge both parent’s expectations and Italian society’s request of “assimilation”. Giving voices to the children of immigrants, the empirical data helps us to deconstruct, through the lens of sexuality, gender and bodily practices, essentialist ideas and stereotypical representations attached to the so-called second generations as well as to discuss the role play by structural inequalities and exclusionary processes in shaping their experience of being adolescents. 

Biografia autore

Federica Tarabusi, Università di Bologna

Scienze dell’Educazione, Via Filippo Re, 6, 40126, Bologna

Riferimenti bibliografici

Abu-Lughod L., 2002, Do Muslim Women Really Need Saving? Anthropological Reflections on Cultural Relativism and Its Others, «American Anthropologist», 104 (3): 783–790.

Ambrosini M., Molina S. (a cura di), 2004, Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia, Torino: Edizioni Fondazione Agnelli.

Antonelli F., Guerzoni G., 2012, La scuola, la strada, i figli dell’immigrazione, «Educazione Interculturale. Culture, Esperienze, Progetti», 10 (1): 59-74, Trento: Edizioni Erickson.

Balsamo F., 2003, Famiglie di migranti. Trasformazione dei ruoli e mediazione culturale, Roma: Carocci.

Appadurai A., 2001, Modernità in polvere, Roma: Meltemi.

Bell H., 1998, Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale, Milano: Feltrinelli.

Benasayag M., Schmit M.G., 2004, L’epoca delle passioni tristi, Milano: Feltrinelli.

Bosisio R., Colombo E., Leonini L. e Rebughini P., 2005, Stranieri & Italiani. Una ricerca tra gli adolescenti figli di immigrati nelle scuole superiori, Roma: Donzelli Editore.

Bourdieu P., 1972, Esquisse d'une théorie de la pratique, précédé de trois études d'ethnologie kabyle, Genève : Droz.

Chiodi F., Benadusi M., 2006, Seconde generazioni e località. Giovani volti delle migrazioni cinese, marocchina e romena in Italia, Roma: Labos.

Colombo E., 2007, Molto più che stranieri, molto più che italiani. Modi diversi di guardare ai destini dei figli di immigrati in un contesto di crescente globalizzazione, «Mondi migranti», 1: 63-85.

-- (a cura di), 2010, Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche, Torino: UTET.

Csordas T.J., 1990, Embodiment as a paradigm for anthropology, «Ethos», 18: 5-47.

Cvajner M., 2009, Dal margine al centro? Sviluppi e diffusione degli studi sociali sulla sessualità, «Etnografia e ricerca qualitativa», 1.

Falteri P., Giacalone F. (a cura di), 2011, Migranti involontari. Giovani ‘stranieri’ tra percorsi urbani e aule scolastiche, Perugia: Morlacchi editore.

Farmer P., 2006, Un’antropologia della violenza strutturale, in Quaranta I. (a cura di), Sofferenza sociale, «Annuario di Antropologia», 8, Roma: Meltemi.

Fassin D., 2001, The Biopolitics of Otherness: Undocumented Foreigners and Racial Discrimination in French Public Debate, «Anthropology Today», 17 (1): 3-7.

Fondazione Ismu, 2010, Quindicesimo Rapporto sulle migrazioni 2009, Milano: Franco Angeli.

Forni S., Pennacini C., Pussetti C. (a cura di), 2006, Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità, Roma: Carocci.

Foucault M., 1978, La volontà di sapere. Storia della sessualità I, Milano: Feltrinelli.

Frisina A., 2007, Giovani Musulmani d’Italia, Roma: Carocci.

Fusaschi M., 2013, Corpo non si nasce si diventa. Antropologiche di genere nella globalizzazione, Roma: CISU.

Giacalone F., Pala L. (a cura di), 2005, Un quartiere multiculturale. Generazioni, lingue, luoghi, identità, Milano: Franco Angeli.

González-López G., 2005, Erotic Journeys. Mexican Immigrants and Their Sex Lives, Berkeley: University of California Press.

Gribaldo A., 2005, La natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela, Roma: Sossella.

Gribaldo A., Riberio Corrossacz V. (a cura di), 2010, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e il maschile, Verona: Ombre Corte.

Grillo R., 2006, Immigrazione e politica del riconoscimento della differenza in Italia, in Grillo R.D., Pratt. J. (a cura di), Le politiche del riconoscimento delle differenze. Multiculturalismo all’italiana, Rimini: Guaraldi.

Ibry H., 2010, Riconfigurazioni dei generi e della sessualità. Appunti da una ricerca con donne peruviane a Milano, in Gribaldo A. e Riberio Corrossacz V. (a cura di), La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e il maschile, Verona: Ombre Corte, pp. 49-69.

Lancaster R.N. e Leonardo M. (a cura di), 1997, The gender/Sexualities Reader: culture, history, political economy, New York: Routledge.

Lombardi L., 2004, Donne immigrate e salute riproduttiva tra modelli culturali e condizioni sociali, Working Paper, Università degli studi di Milano, Dipartimento di Studi Sociali e Politici.

Lutz H., 2010, Gender in the Migratory Process, «Journal of Ethnic and Migration Studies», 36 (10): 1647-1663.

Maher V. (a cura di) 2012, Genitori migranti, Torino: Rosenberg & Sellier.

Mahler S.J. e Pessar R.P., 2006, Gender Matters: Ethnographers Bring Gender from the Periphery toward the Core of Migrations Studies, «The International Migration Review», 40 (1): 27-63.

Mannheim K., 1998, Il problema delle generazioni, «Parolechiave», 16: 253-64.

Marmocchi P. e Strazzari E., 2009, Il sogno di Icaro. Una ricerca-azione sui comportamenti a rischio in adolescenza, in Amodio G. (a cura di), Le adolescenze. Criticità, conflitti e mutamenti urbani, Maggioli Editore.

Marmocchi P. (a cura di), 2012, Nuove generazioni. genere, sessualità, rischio tra gli adolescenti di origine straniera, Milano: Franco Angeli.

Marmocchi P., Tarabusi F. e Gentile E., 2009, Servizi e seconde generazioni. Un centro per adolescenti a Bologna, «Educazione Interculturale. Culture, Esperienze, progetti», 7, 2, Trento: Edizioni Erikson, pp. 245-261.

Mattalucci C. (a cura di), 2003, «Corpi», Annuario di Antropologia, 3, Meltemi: Roma.

-- (a cura di), 2012, Etnografie di genere. Immaginari, relazioni e mutamenti sociali, Pavia: Edizioni Altravista.

Mauss M., 1991, Tecniche del corpo, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino: Einaudi.

Ministero della salute, Relazione del Ministro della salute sulla attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78), Roma 2008.

Modesti M., 2012, I rapporti tra i genitori migranti e le istituzioni scolastiche e para-scolastiche, in Maher V. (a cura di), Genitori migranti, Torino: Rosenberg & Sellier.

Moore H., 2007, The subject of anthropology. Gender, Symbolism and Psychoanalysis, Cambridge: Polity Press.

Moro M.R., 2005, Bambini di qui venuti d’altrove, Milano: Franco Angeli.

Mutti V., 2012, Bambini camaleonti. Generi e generazioni nelle scuole del Madagascar centrale, in Mattalucci C. (a cura di), Etnografie di genere. Immaginari, relazioni e mutamenti sociali, Pavia: Edizioni Altravista, pp. 157-182.

Ong A., 2005, Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America, Milano, Raffaello Cortina.

Pagnotta C. e Stagi L., 2010, Il genere delle organizzazioni della strada, in Colombo E. (a cura di), Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche, Torino: UTET, pp. 139-176.

Palumbo B., 1991, Madre madrina. Rituale, parentela e identità in un paese del Sannio (S. Marco dei Cavoti), Milano: Franco Angeli.

Parker R., Aggleton P., 2007, Culture, Society and Sexuality: a Reader, New York: Routledge.

Pinelli B., 2011, Donne come le altre, Firenze-Catania: Ed.It.

Pessar P.R. e Mahler S.J. (2003), Transnational Migration: Bringing Gender In, «International Migration Review», 37 (3): 812-846.

Portes A. (a cura di), 1996, The new Second Generation, New York: Russell Sage Foundation.

Quaranta I. (a cura di), 2006, «Sofferenza sociale», Annuario di Antropologia, 8, Roma: Meltemi.

Queirolo Palmas L., 2006, Prove di seconde generazioni. Giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani, Franco Angeli, Milano.

Queirolo Palmas L. e Ravecca A., 2010, Hermandad. Il capitale sociale delle organizzazioni di strada dei giovani latinos, in Colombo E. (a cura di) (2010), Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche, UTET: Torino, pp. 99-137.

Riccio B., 2006, Toubab e “vu cumprà”. Le percezioni italiane dei transmigranti senegalesi e la critica afro-mussulmana della società italiana, in Grillo R. e Pratt, J. (a cura di), Le politiche del riconoscimento della differenza. Multiculturalismo all'italiana, Rimini: Guaraldi.

Riccio B., Russo M., 2010, Associazioni delle nuove generazioni a Bologna. Sfide interne ed esterne), «Mondi Migranti», 2: 247-274.

Robertson J. (a cura di), 2005, Same-Sex Cultures and Sexualities: An Anthropological Reader, Londra: Blackwell.

Rubin G., 1975, The traffic in women: Notes on the “Political economy” of Sex, in Reiter Ryana R. (a cura di), Toward an Anthropology of Women, New York: Monthly Review Press, pp.157-210.

Saint-Blancat C., 2000, L’immigrazione femminile maghrebina: nuove identità di genere e mediazione tra culture, in Basso P. e Perocco F. (a cura di), Immigrazione e trasformazione della società, Milano: Franco Angeli.

Sayad A., 1979, Les enfants illégitimes, «Actes de la Recherché en sciences socials», 25: 61-81 (I parte), 26-27: 117-132 (II parte).

Said E., 1978, Orientalism, New York: Pantheon Books.

Salih R., 2003, Gender in Transnationalism. Home, longing and belonging among Moroccan migrant women, London: Routledge.

-- 2005, Genere e Islam. Politiche culturali e culture politiche in Europa, «Studi culturali», II (1): 121-128.

-- 2006, Attraversare confini: soggettività emergenti e nuove dimensioni della cittadinanza, in Guerra E. e Rosso E. (a cura di), Quale storia per una societa’ multietnica? Rappresentazioni, timori e aspettative degli studenti italiani e non italiani: un percorso di ricerca, Bologna: Rapporto di ricerca Landis, pp. 117-140.

Scheper-Hughes N., Lock M., 1991, The Mindful Body: A Prolegomen to Future Work in Medical Anthropology, «Medical Anthropology Quarterly», 1: 6-41.

Taliani S., Vacchiano F., 2006, Altri Corpi. Antropologia ed etnopsicologia della migrazione, Milano: Unicopli.

Tarabusi F., 2012a, Figli dell’Italia, figli dell’immigrazione. Percorsi etnografici tra gli adolescenti di origine straniera, «Educazione Interculturale. Culture, Esperienze, Progetti», 10, 1, Trento: Edizioni Erickson, pp. 21-41.

-- 2012b, Adolescenti di origine straniera e sessualità: un approccio etnografico, in Marmocchi P. (a cura di), Nuove generazioni. genere, sessualità, rischio tra gli adolescenti di origine straniera, Milano: Franco Angeli, pp. 119-157.

-- 2012c, Prospettive degli attori tra servizi, progetti migratori e “sofferenza sociale”, in Marmocchi P. (a cura di), Nuove generazioni. genere, sessualità, rischio tra gli adolescenti di origine straniera, Milano: Franco Angeli, pp. 158-175.

-- 2012d, Corpi, generi e generazioni: servizi e adolescenti nella migrazione, in Ghigi R. (a cura di), Adolescenti e differenze di genere. Pratiche e atteggiamenti dei giovani in Emilia-Romagna, Roma: Carocci, pp. 161-177.

##submission.downloads##

Pubblicato

2015-08-02

Come citare

Tarabusi, F. (2015). Crescere nella migrazione. Generi e sessualità fra gli adolescenti di origine straniera. EtnoAntropologia, 3(1), 39–60. https://doi.org/10.1473/179