Sostenibilità e partecipazione in due aree rurali marginali: una comparazione di progetti di sviluppo locale
Abstract
Keyword
Riferimenti bibliografici
Aa.Vv, Draios. 2008, Quaderni dell’Ecomuseo della Pastorizia n.1 anno I - Ecomuseo della Pastorizia e Comunità Montana Valle Stura di Demonte: Regione Piemonte.
Aa.Vv, Draios. 2009, Quaderni dell’Ecomuseo della Pastorizia n.2 anno II – Ecomuseo della Pastorizia e Comunità Montana Valle Stura di Demonte: Regione Piemonte.
Andreotti A. 2009, Che cos’è il capitale sociale, Roma: Carocci.
Angioni G. 1996, Il sapere della mano, Palermo: Sellerio.
Biffi O. 2014, Visioni marginali. Un’indagine comparativa sui processi di transizione ed innovazione sostenibili in due aree rurali periferiche, Tesi di Dottorato: Università degli Studi di Bergamo.
Bonaiti F. 2010, La Valle dei castelli. Guida all’Ecomuseo della Val San Martino: Calolziocorte (LC).
Bonesio L. 1996, Appartenenza e località. L’uomo e il territorio, Milano: SEB.
Brignone M. Martini S. 2001, La razza ovina sambucana, in Albera, D. Lebaudy, G. La Routo. Sulle vie della transumanza tra le Alpi e il mare. Cuneo: Primalpe 133-136.
Brown J.S., Duguid, P. 1995, Apprendimento nelle organizzazioni e comunità di pratiche. Verso una visione unificata di apprendimento e innovazione, in Pontecorvo C. Ajello A. M. Zucchermaglio C. I contesti sociali dell’apprendimento. Acquisire conoscenze a scuola, nel lavoro e nella vita quotidiana, Milano: LED.
Cagnan P., La truffa dei pascoli fantasma. Consultabile all’URL: http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2012/09/12/news/la-truffa-dei-pascoli-fantasma-1.46509
Comune di Cuneo, “Insediarsi in Valle Grana”; Consultabile all’URL: http://www.comune.cuneo.gov.it/uploads/media/11_pass_agr_4_pp_01.pdf
De Santis G. Spiga&Madia, URL: http://des.desbri.org/spigamadia/progetto-spiga-e-madia
Fabre P. 2012, La Maison de la transhumance, in Fabre P. Lebaudy G. Martini S. Rosso M. E., La Routo. Sulle vie della transumanza tra le Alpi e il mare. Sur le chemins de la transhumance entre les Alpe set la mer, Ecomuseo della Pastorizia, Maison de la Transhumance, Maison du Berger, Cuneo: Nerosubianco 169-170.
Ferraresi G. 1991, Costruzione sociale del piano e produzione auto sostenibile di territorio, in Magnaghi A. Il territorio dell’abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Milano: Franco Angeli 395-415.
Forno F. 2011, La spesa a pizzo zero, Milano: Altreconomia.
Fossati L. 2012, Folies bergères: la costruzione patrimoniale del pastoralismo alpino: Università degli Studi di Torino.
Geertz C. 1987, Interpretazione di culture, Bologna: Il Mulino.
Giangrande A. 2006, L’approccio territorialista allo sviluppo sostenibile, URL: http://www.jannis.it/blog/Approccioterritorialista.pdf
Grasseni C. 2003, Lo sguardo della mano. Pratiche della località e antropologia della visione in una comunità montana lombarda, Bergamo: Bergamo University Press.
Grasseni C. 2009a. La reinvenzione del cibo: innovazione sostenibile?, in Messina P. Innovazione e sostenibilità. Modelli di sviluppo locale al bivio, Padova: CLEUP 97-106.
Grasseni C. 2009b, Luoghi comuni. Antropologia del luoghi e pratiche della visione, Bergamo: Lubrina Editore.
Grasseni C. 2014a, Seductions and Disenchantments in the making of an Ecomuseum, in corso di stampa in C. de Marmol, The Seductions and Disenchantments of Heritage, Londra: Routledge.
Grasseni C. 2014b, Seeds of trust. Italy's Gruppi di Acquisto Solidale (Solidarity Purchase Groups), Journal of Political Ecology vol 211, 78-192.
Gullino P. Larcher F. Caser, M. Devecchi M. XXXI Conferenza italiana di scienze regionali. “Salvaguardia e valorizzazione del paesaggio bioculturale della Valle Stura di Demonte”. Consultabile all’URL: http://www.grupposervizioambiente.it/aisre_sito/doc/papers/Gullino%20Larcher.doc
Lando F. “Narrare i luoghi”. URL: http://www.scuolabap.polito.it/uploads/docpubb/8/lando.pdf
Lave J. Wenger E. 2006. L’apprendimento situato. Dall’osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali, Milano: Erickson.
Lebaudy G. 2012, La passione, in Fabre P. Lebaudy G. Martini S. Rosso M. E. 2012. La Routo. Sulle vie della transumanza tra le Alpi e il mare. Sur le chemins de la transhumance entre les Alpe set la mer. Ecomuseo della Pastorizia, Maison de la Transhumance, Maison du Berger, Cuneo: Nerosubianco 54-56.
Magnaghi A. 1991, Per una nuova carta urbanistica, in Magnaghi, A. Il territorio dell’abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Milano: Franco Angeli 21-72.
Magnaghi A. 2000, Il progetto locale. Torino: Bollati Boringhieri.
Mance E. A. 2003, La rivoluzione delle reti. L’economia solidale per un’altra globalizzazione, Bologna: EMI.
Mapelli N. 2011, La montagna che torna a vivere: gli agricoltori della Valle San Martino, in Vita in campagna, n. 11. Verona.
Mapelli N. 2011b, Progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio varietale del Mais da polenta (varietà Scagliolo): risorsa alimentare e culturale locale nell’area della montagna di Carenno – Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino. FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 321/d Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale.
Mapelli N. Progetto di rilancio e valorizzazione della patata di Oreno, URL: http://www.ruralp.it/content/archivio_pfolioallegato_file/1/breve_presentazione.pdf
Martini S. Pianezzola M. 2001, L’Ecomuseo della pastorizia, in Albera D. Lebaudy G. La Routo. Sulle vie della transumanza tra le Alpi e il mare. Cuneo: Primalpe 117-131.
Martini S. 2006, Mappa delle comunità di Pietraporzio e Vinadio, in Clifford S. Maggi M. Murtas D. 2006, Genius Loci: perché, quando e come realizzare una Mappa di comunità. Strumentires n. 10: IRES Piemonte.
Maschera B. Tomasi C. 2011, Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di Brescia. Esperienze dalla Valle Camonica. Comunità Montana di Valle Camonica.
Mazzeo F. 2008, L’agricoltura, i segni e le forme. Idee per valorizzare il paesaggio agrario. Provincia di Lecco.
Montanari M. 2005, Il cibo come cultura, Bari: Laterza.
Norberg-Shultz C. 1989, Genius Loci. Paesaggio, ambiente, architettura. Milano: Electa.
Pagani L. 2007, La consapevolezza storica e ambientale come antidoto allo spirito prometeico, in Fornasa W. Salomone M. Formazione e sostenibilità. Responsabilità sociale e culturale dell’università. Milano: Franco Angeli 149-154.
Petrini C. 2011, Buono, pulito e giusto, Magenta (MI): Einaudi.
Putnam R. 1993, La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano: Mondadori.
Putnam R. 2004, Capitale sociale e individualismo, Bologna: Il Mulino.
Rabhi P. 2004, Per una sobrietà felice, in Bonaiuti, M., Obiettivo decrescita, Bologna: EMI 25-46.
Raffestin C. 1984, Territorializzazione, deterritorializzazione, riterritorializzazione e informazione, in Turco A. Regione e regionalizzazione, Milano: Franco Angeli.
Raffestin C. 2005, Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio, Firenze: Alinea.
Regione Piemonte, 2008, Insediarsi in Valle Grana, Consultabile all’URL: http://www.regione.piemonte.it/montagna/montagna/rurale/dwd/mis341_attuaz/vallegrana.pdf
Resta C. 1996, 10 tesi di geofilosofia, in Bonesio L. Appartenenza e località: l'uomo e il territorio, Milano: SEB.
Ronzon F. 2008, Il senso dei luoghi. Indagini etnografiche, Roma: Meltemi.
Ronzon F. 2008b, Sul campo. Breve guida alla ricerca etnografica, Roma: Meltemi.
Saroldi A. 2001, Gruppi di acquisto solidali. Guida al consumo locale, Bologna: Emi.
Scarpi P. 2005, Il senso del cibo. Mondo antico e riflessi contemporanei, Palermo: Sellerio.
Sennet R. 2008, L’uomo artigiano, Milano: Feltrinelli.
Soldati G. 1978, La Valle Stura e le sue montagne, Torino: Club Alpino Italiano.
Tarozzi A. 1998, Autosostenibilità: una parola chiave e i suoi antefatti, in Magnaghi A. Il territorio dei abitanti. Società locali e auto sostenibilità, Milano: Dunod 21-48.
Valera L. 2005, Gas, gruppi di acquisto solidali – chi sono, come si organizzano e con quali sfide si confrontano i GAS in Italia, Milano: Terre di Mezzo.
Van der Ploeg, J., 2009, I nuovi contadini. Le campagne e la risposte alla globalizzazione, Roma: Donzelli.
Verona M. 2006, Dove vai pastore? Pascolo vagante e transumanza nelle Alpi Occidentali agli albori del XXI secolo, Ivrea (To): Priuli e Verlucca.
Zanini P. 1997, I significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali, Milano: Mondadori.
DOI: http://dx.doi.org/10.1473/144
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
ISSN 2284-0176
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License (CC-BY- 4.0)