Schermo intero Schermo ridotto
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
ISSN 2284-0176
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License (CC-BY- 4.0)
Roberto Malighetti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Roberto Malighetti è professore di antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca dove insegna metodologie della ricerca antropologica e ha inaugurato la prima cattedra in Italia di antropologia della Cina. Nella sua lunga carriera si è occupato di epistemologia e metodologia della ricerca, antropologia dello sviluppo e medica. Dopo venticinque anni di lavoro etnografico in Brasile, dedicato prevalentemente allo studio delle culture afro-brasiliane, ha spostato i suoi interessi di ricerca in Cina, interessandosi all’antropologia cinese, alla medicina tradizionale e alle religioni. Fra le principali pubblicazioni ricordiamo: Il filosofo e il confessore (Milano, Unicopli, 1991), Antropologia Applicata (Milano, Unicopli, 2001), Il Quilombo di Frechal (Milano, Raffaello Cortina, 2004), Oltre lo sviluppo (Roma, Meltemi, 2005), Politiche dell’identità, (Roma, Meltemi, 2007), Clifford Geertz (Utet, 2008), Dal tribale al globale (con U. Fabietti e V. Matera, Milano, Bruno Mondadori, 2012), Antropologie dalla Cina (Firenze, Seid).
Mingming Wang
Università di Pechino
Mingming Wang è uno dei principali antropologi cinesi. Professore all'Università di Pechino insegna anche all’Università di Tsinghua e alla Xinjiang Normal University. Dopo aver studiato archeologia, etnologia e storia all’Università di Xiamen, ha completato la sua formazione presso la School of Oriental and African Studies (SOAS) University of London, dove ha conseguito il dottorato di ricerca. Fondatore della rivista Chinese Review of Anthropology, ha coniugato brillantemente la ricerca sul campo con la riflessione teorica. Sebbene la maggior parte delle sue opere sia in lingua cinese, è conosciuto, fuori dalla Cina, per diversi lavori in lingua inglese. Fra questi ricordiamo: Grassroots Charisma (crurato con Stephan Feuchtwang, Routledge, 2001), Empire and Local Worlds: A Chinese Model of Long Term Historical Anthropology (Left Coastal Press, 2009), and The West and the Other. A Genealogy of Chinese Occidentalism (The Chinese Univertsity Press, 2014). Fra i libri in lingua cinese, riportiamo i seguenti titoli: Social Anthropology and Sinology (1997), Prosperity Bygone (1999), Beyond Rural China (2003), The Historical Predicament of the “Sinification” of Anthropology (2005), The Heart and the Thing (2006), The Intermediaries (2008), Anthropology and History of Complete Lives (2010), e Transcending the Warring States (2011). I suoi lavori offrono un rilevante e originale contributo per l’elaborazione di una prospettiva cinese sull’antropologia, estendendo l’orizzonte storico e i confini disciplinari, ed includendo cosmologia, ontologia, geografia, politica, etnologia e studi comparativi delle civilizzazioni.
Il file PDF selezionato dovrebbe caricarsi qui, se il tuo web browser ha un plugin per un lettore PDF installato (per esempio, una versione recente di Adobe Acrobat Reader).
In alternativa, puoi anche scaricare direttamente il file PDF nel computer, dove puoi aprirlo con un lettore di PDF. Per scaricare il PDF, clicca sul link Download qui sotto.
Se vuoi avere maggiori informazioni su come stampare, salvare e lavorare con i PDF, Highwire Press ha preparato un'utile rassegna di Frequently Asked Questions sui PDF.
Schermo intero Schermo ridotto
ISSN 2284-0176
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License (CC-BY- 4.0)