Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • The submission has not been previously published, nor is it before another journal for consideration (or an explanation has been provided in Comments to the Editor).
  • The submission file is in OpenOffice, Microsoft Word, RTF, or WordPerfect document file format.
  • Where available, URLs for the references have been provided.

Linee guida per gli autori

EtnoAntropologia – rivista di fascia A
della SIAC – Società Italiana di Antropologia Culturale
settore 11/A5 - ISSN 2284-0176

NORME EDITORIALI  
____________________________________________________

ESTENSIONE DEL SAGGIO

Il contributo può avere un’estensione massima di 15 pagine comprensive di bibliografia.

Ogni pagina è di 35 righe e 3000 battute c. a (spazi inclusi ) per complessive 45.000 battute.

Il carattere è Times New Roman

Il corpo è 12 

AUTORE, TITOLO

Nome e cognome dell'autore

Titolo del saggio

ABSTRACT

English title

Abstract in inglese (max 1500 caratteri, spazi inclusi)

NB Si prega di curare con la dovuta attenzione la traduzione inglese dell’abstract. Si eviti il ricorso a traduttori on line (Google,Deepl,etc.) non in grado di recepire e correttamente tradurre la prosa spesso complessa e articolata di un saggio scientifico di ambito umanistico.

Keywords in inglese (max 5 separate da ';')

INDIRIZZI AUTORE

Indirizzo istituzionale (es: Univ. di Milano, Dipartimento di Storia, Italy)
E-mail

Telefono (questa informazione non verrà divulgata)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Il riferimento bibliografico va inserito nel testo dell'articolo tra parentesi quadre e rimanda alla voce completa in bibliografia (Reference List) come da modelli sotto riportati. Usare le note a piè di pagina solo per materiali di archivio o fonti senza un autore.

nel testo:
[Salvatorelli 1977, 43]
[Cognome anno, pagina]

n.b.:
a) non c'è virgola tra cognome ed anno.
b) tra anno ed eventuale numero di pagina c'è una virgola. NON inserire "p." o "pp."
c) viene riportato solo il cognome dell'autore, senza iniziale del nome
d) nel caso di più riferimenti dello stesso autore e dello stesso anno inserire una lettera progressiva dopo l'anno: [Salvatorelli 1977a] [Salvatorelli 1977b]

in Reference List:
(Non si usa mai il maiuscoletto né il maiuscolo per i cognomi e le iniziali degli autori)

VOLUMI

a) un solo autore:

Salvatorelli L. 1977,
A concise history of Italy: from prehistoric times to our own day, New York: AMS Press (I ed. 1965).

Nel caso in cui siano presenti più opere dello stesso autore, il cognome e il nome sono sostituiti da un un tratto lungo che precede l'anno:

Salvatorelli L. 1977,
A concise history of Italy...
–– 1979, Titolo volume...
–– 1981a, Titolo volume...
–– 1981b, Titolo volume...

b) più autori:
non usare mai AA.VV. ma riportare tutti gli autori. Se gli autori sono più di 3, riportare solamente il primo autore seguito da et. al.

Flinders D. J., Geoffrey E. (eds.) 1993, Theory and Concepts in Qualitative Research: Perspectives from the Field, New York: Teachers College Press.

c) curatele:

Simonsohn S. (ed.) 1997,
The Jews in Sicily, Leiden-New York: Brill.

d) istituzioni

Fondazione Lelio e Lisli Basso 2008,
L'arte della cura: scritti in onore di Lucia Zannino, Soveria Mannelli: Rubbettino.

SAGGI IN VOLUMI COLLETTANEI

Czeitschner S. 2003,
Discourse, hegemony and polyglossia in the judicial system of Trieste in the 19th century, in Rindler Schjerve R. (ed.) 2003, Diglossia and Power: Language Policies and Practice in the 19th Century Habsburg Empire, Berlin-New York: Mouton de Gruyter, 69-106.

ARTICOLI

a) periodici scientifici:

Perry R. 2010,
Revising Irish history: The Northern Ireland conflict and the war of ideas, «Journal of European Studies», 30 (4): 329-354.

n.b.: 30 è il volume, (4) è il fascicolo.

b) online - Electronic Resources:

Noto P. 2011,
Risorgimento e cinema italiano del dopoguerra, «Storicamente», 7, http://www.storicamente.org/04_comunicare/paolo_noto_risorgimento.htm

c) quotidiani-magazine:

Klug B. 2003,
No, anti-Zionism is not anti-semitism, «Guardian», December 3.

TESI

Karcz J. 2006,
First-principles Examination of Molecule Formation in Interstellar Grains, Cornell University.

SITI INTERNET

<http://www.storicamente.org/04_comunicare/alberto_banti.htm>

FONTI D'ARCHIVIO

Le fonti d'archivio vanno indicate in nota. Riportare in fondo all'articolo l'eventuale elenco delle abbreviazioni usate.

NOTE

Le note a piè di pagina non devono eccedere le 400 battute spazi bianchi compresi.
All'interno delle note, i riferimenti bibliografici vanno indicati tra parentesi quadre [Mosse 2005, 42-44]

CITAZIONI brani da saggi, da interviste

Le citazioni vanno tra virgolette caporali: «testo della citazione»
se superano le tre righe vanno in corpo 11 rientrato (senza virgolette).
Tagli del testo citato si indicano tra parentesi quadre: [...]

Stessa regola per la citazione del brano di una intervista al termine del quale fra parentesi in questo caso tonde, corpo 11, citare il nome di battesimo o altro pseudonimo per proteggere la privacy dell’intervistato, giorno, mese, anno e luogo (Maria 23/11/2019, Roma).

CORSIVO E PAROLE STRANIERE

Il corsivo deve essere limitato al solo uso di parole straniere o traslitterate da altri alfabeti citazioni lunghe anche se in lingua straniera, vanno lasciate in tondo.

IMMAGINI

Le immagini non vanno intese quale ancillare e ridondante supporto al testo ma in veste di documenti che intervengono ove la parola scritta perde efficacia esplicativa.

Le immagini vanno trasmesse in formato Jpeg o Tiff (estensione minima di 1500X1000 – 400/500 KB c.a). Gli autori sono tenuti a corredare le immagini di titolo e didascalie e a citare la fonte da cui esse sono state tratte. Sono graditi commenti prima denotativi e quindi connotativi.

Tutte queste informazioni compaiono abbinate a ogni singola immagine, al suo piede.

Si usi una numerazione progressiva.

Dal testo si rimandi all’immagine usando questo criterio: [img.1].

È inoltre auspicabile la creazione di sequenze di immagini in grado di meglio articolare un discorso deputato alle fonti visive: in questo caso può essere utile un titolo e un piccolo testo introduttivo che motivi e definisca la sequenza. In questo caso nel testo si riporterà il titolo della sequenza in corsivo e si scriverà [Titolo, img. 1-7].

Dato lo sviluppo verticale della rivista è preferibile l’uso di immagini verticali o quadrate.

Si prega di evitare fotografie sfocate, mosse.

Si raccomanda di non inserire mai le immagini nel testo, ma di inviarle separatamente.

Informativa sulla privacy

The names and email addresses entered in this journal site will be used exclusively for the stated purposes of this journal and will not be made available for any other purpose or to any other party.